Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] inizio la pubblicazione di una Storia del cinema italiano in 15 volumi. La Cineteca nazionale possiede 45.000 film, 600.000 fotografie e 50.000 manifesti; dal 1998 ha curato il restauro e/o il recupero di 127 lungometraggi e 34 cortometraggi, anche ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] Pop britannica ha riconosciuto fra i propri antenati lo stesso F. Bacon, soprattutto per il suo ricorso esplicito a fotografie famose, dalla Corazzata Potëmkin all'Animal locomotion di E. Muybridge. Dalla mostra Parallel of life and art, allestita da ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] (2012), opera corale attorno a un caso di suicidio. L’emergente Meyar al-Roumi, figlio del regista e direttore della fotografia Muhamad al-Roumi, ha realizzato Sit kosas adyyah (2006, noto con il titolo Six ordinary stories), in cui la società ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] attori e ai set riciclabili all'infinito, ma anche a registi, scenografi, direttori artistici, direttori della fotografia, truccatori, decoratori e montatori. Tutti costoro formavano la 'scuderia' dello studio, un gruppo di professionisti altamente ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] il giorno, girato in Bangla Desh) che racconta la vita quotidiana dei pescatori delle regioni orientali. Direttore della fotografia in questo caso era Walter Lassally, divenuto in seguito uno degli esponenti del Free Cinema inglese. Nonostante gli ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] "Nuevo fotogramas", nel quale si discuteva di una corrente cinematografica le cui principali attrattive erano l'estetica, la fotografia e le modelle. Dante no es únicamente severo (1967) di Joaquín Jordá può essere considerato il film manifesto ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] Matos Silva, assistente alla regia nei primi film di Rocha e Lopes, con Por um fio… (1968); l'ex direttore della fotografia Manuel Costa e Silva, con A grande roda (1970). Cunha Telles con il suo primo lungometraggio O cerco (1970) raggiunse un ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] , il proprietario di un parco di divertimenti, con l'apparecchio e i filmati dei fratelli Lumière. Lo stesso anno il fotografo di corte Peter Elfelt diresse il primo film, Kørsel med grønlandske hunde (Spostarsi con i cani groenlandesi), un falso ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] lucidità e di mitomania, reale e immaginato: "In effetti il cinema unisce indissolubilmente la realtà oggettiva del mondo, tale quale la fotografia ce la riflette, e la visione soggettiva di questo mondo […]. Il cinema è quindi sì il mondo, ma a metà ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] un posto rilevante come mezzo espressivo nella produzione artistica di B. Woodrow, M. Nelson, C. Borland, L. Gillick. La fotografia, il video, l’immagine computerizzata e il mezzo filmico trovano riscontro nell’opera di D. Gordon, G. Wearing, S ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.