BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Goti (493-553), i Bizantini (553-727). Nell'inverno fra il 727 e il 728 B. fu occupata dai Longobardi, a Roma) alla Verona degli Scaligeri (la 3-16; id., La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovannida Modena, in La Basilica di San Petronio ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] in Matenano. Storia e arte, Verona 1993; M. Polverari, Ancona e significativi si ricordano le croci eseguite daGiovannida Rimini (v.) per la chiesa la pittura riminese nelle Marche, in La pittura fra Romagna e Marche nella prima metà del Trecento ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] nel caso dei p. in Verona e Pavia, pure indicati dalle in Germania. Fra questi vanno ricordati Magdeburgo, eletta a capitale da Ottone I, del 6° - in due chiese, dedicate rispettivamente a s. Giovanni Evangelista (Mango, 1985, pp. 58-59) e a s ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , già legato a Giuliano da Sangallo, a Michelangelo, ad Andrea Sansovino; Giovanni Mangone, pure architetto anche autonomo di Milano, Genova, Verona, Padova, Pola, ecc., in certi casi desunte da precedenti disegni (di Giuliano da Sangallo e forse di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] voll., Perugia 1996; Bonifacio daVerona, De rebus a Perusinis gestis Massari, Le sculture di Niccolò e Giovannida Pisa e di Arnolfo fiorentino che 309-312; P. Cellini, Appunti orvietani III. Frà Bevignate e le origini del duomo di Orvieto, Paragone ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Firenze nel pieno Trecento spicca Giovannida Milano (v.), che vi Verona 1929 (rist. Roma 1980); P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929 134; Il bianco e il verde. Architettura policroma fra storia e restauro, a cura di D. Lamberini ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] daVerona, epigono della tradizione altichieresca.
Bibl.:
Fonti inedite. - G. Da 1879-1881; G. Fabris, La cronaca di Giovannida Nono, Bollettino del Museo Civico di Padova 25, . Bortolami, Minoritismo e sviluppo urbano fra Due e Trecento: il caso di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] si recò a Milano, ospite in casa di Giovanni Antonio da Gessate, per la preparazione del progetto per il contributo di Liberale daVerona e di Gerolamo da Cremona. L' cui la datazione del rilievo si può collocare fra il 1475 e il 1477 quando F. prese ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] "quiei duo pazzi" - G. e Giovannida Udine - sui ponteggi di villa Madama, cantiere medaglie, disegni e dipinti, anche ereditati da Raffaello. "Fra le molte cose rare che aveva dell'abside della cattedrale di Verona, commissionata dal vescovo G.M ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] fra i comprimari di Niccolò alla Sacra di San Michele (Romano, 1994c). Fuor di dubbio il portale dello Zodiaco della Sacra è un fatto centrale per le successive prove del maestro a Ferrara e Verona coeve e al primo Giovannida Milano (Galli Michero, ...
Leggi Tutto