ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] famosa per la sua gemmarii et inclusoris subtilitate, scomparve anch'essa durante la Rivoluzione francese, ma sulla base di un frammento giunto a Parigi (BN, Cab. Méd.) poté almeno essere identificata in un dipinto del Maestro di Saint-Gilles (Londra ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] sec. 9° menzionata da Costantino Porfirogenito (De administrando imperio; PG, CXIII, col. 267); a essa vanno ricondotti alcuni frammenti in pietra dell'arredo, decorati da motivi a doppio e a triplo intreccio. La chiesa attuale, ultimata e consacrata ...
Leggi Tutto
SAINT-VALENTIN, Ceramica di
P. Moreno
La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] ed in uno strato anteriore al 425 circa, a Camarina.
Ancora nell'ambito del terzo venticinquennio del secolo, come proverebbe un frammento da Camarina, appare una larga fascia di alloro con foglie e bacche bianche su nero, in sostituzione del ramo d ...
Leggi Tutto
NIOBIDI, Pittore dei
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] contorni angolosi degli Argonauti, o l'eroe con la bipenne nel tardo frammento di Vienna, in cui lo slancio appare come bloccato dalle dure partizioni che frammentano il corpo. Atteggiamento questo che sembra indicare una sorta di diffidenza iniziale ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] 'età romana. L'agorà della città romana è riconoscibile su uno dei due poggi che coronano l'acropoli, dove furono trovati frammenti di colonne e di statue, basi con dediche ad imperatori, specialmente di età traianea e adrianea. È stato messo in luce ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] dell'episodio di Nesso sono attici. Deianira è quasi sempre presente nei più antichi monumenti a noi noti. In un frammento proveniente dall'Heraion di Argo, Deianira si trova di fronte a Nesso contro cui Eracle deve aver scoccato una freccia. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] circondavano l'altare del Confluente. Questo portava in rilievo una magnifica ghirlanda di quercia, della quale sussiste un grande frammento; un piccolo altare della stessa epoca è anche ornato di ghirlande con bucrani; il trionfo di Bacco si svolge ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] calcare con le sedi per i sostegni (pilastri e colonne) del tetto, al cui alzato già H. Winnefeld attribuì un frammento di fregio dorico recuperato in questa zona. I principali resti archeologici si riferiscono alla cinta urbana (con un perimetro di ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico a figure nere la cui attività sembra conchiudersi entro il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come pittore, e almeno una volta anche [...] e scorretto, le figure angolose e urtate. Si pensi all'acerba brutalità del satiro che assalta Iris nel frammento da Lindo a Istanbul. Peraltro ogni riserva cade dinanzi alla gioiosa, espansiva immediatezza, alla pungente felicità espressiva del ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] di arenaria del dio Bes, parte della stipe votiva (qualche terracotta figurata, vasi e monete puniche e romane) e un frammento d'iscrizione punica su lastra marmorea, menzionante la costruzione di altari e di altre aggiunte al tempio fatte dal popolo ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...