BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] cui sembra di poter ravvisare alcuni echi di memorabili interpretazioni desanctisiane di personaggi fernminili, come quello di FrancescadaRimini, così vagamente desanctisiano - sotto la farragìne dei materiali - appare anche il criterio di giudizio ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Stoccarda 1878 - Los Angeles 1948). Fece parte dapprima del cenacolo di Stefan George, poi subì l'influsso di Hofmannsthal, fornendo continuità alla sua opera lungo la linea di un'aspirazione [...] , oltre a opere di Gaspare Gozzi, Eschilo e Molière, la FrancescadaRimini (1903) e Forse che sì forse che no (1910) di Fitne und Sumurud (1904); Der deutsche Graf (1906); Das Wunder (1912, musicato da H. Humperdinck); Onkelchen hat geträumt (1919). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1830 - Monaco 1914). Tra i maggiori esponenti del circolo dei poeti di Monaco, vincitore nel 1910 del premio Nobel per la letteratura, scrisse soprattutto novelle, spesso ambientate [...] Massimiliano. Esordì assai giovane con la tragedia FrancescadaRimini (1850), subito seguita dalle prime composizioni della narrativa acquista la sua lirica, pur nella quasi sempre evidente preziosità formale (da ricordare Verse aus Italien, 1880). ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota (Cesena 1778 - ivi 1853); insignito di cariche municipali durante la dominazione francese e viceprefetto di Cesena per G. Murat nel 1815; di tendenze liberali, fu (1824-31) in carcere; [...] nel 1915, s'intitolano: Sei anni e due mesi della mia vita. Scrisse anche alcune tragedie di stampo alfieriano: FrancescadaRimini (1801); Costantino Magno (1805); Il Conte di Barbiano (1807) e, più tardi, nel 1843, I Cesenati del 1377, che ...
Leggi Tutto
Letterato (Isola d'Istria 1797 - Trieste 1849); combatté (1829) in Grecia, donde tornò a Trieste; iracondo e misantropo, fu malvisto a causa dei suoi feroci epigrammi; autore di una tragedia, Francesca [...] daRimini (1820), di Novelle orientali (1826) e di Apologhi (1828), tracciò anche alcuni profili critici nei quali si rivela entusiastico ammiratore del Leopardi (che largamente riecheggia in alcune canzoni) e di P. Giordani. ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] oleografia gotica. Nel Pellico ci sarà invece una più consapevole esperienza dell'esempio byroniano: basterebbe ricordare quanto la FrancescadaRimini (che qui, per ovvie ragioni, non appare) piacque al Byron; e nel Grossi una forza lirica autentica ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Adele Zoppi, che fu nota come attrice con il cognome di Garavaglia. Da lei ebbe un figlio, Leo, che poi si dedicò all'arte del grano di Á. Guimerá, Romanticismo di G. Rovetta, FrancescadaRimini e La Gioconda di G. D'Annunzio, La morte civile ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] , pp. 72, 611;Id., L'Italia nei cento anni del sec. XIX, II, Milano 1902-1907, p. 958; U. De Maria, "FrancescadaRimini" nel teatro da E. Fabbri a G. A. Cesareo, in Romagna, III (1906), pp. 64-87, 147-167, 193-224; G. Costetti, La setta Ferdinandea ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] 1886; Alcune varianti di punteggiatura e di lezione nell'episodio dantesco della FrancescadaRimini (in collab. con C. Negroni e G. Tortoli), Novara 1886; Opere di Francesco Berni. Nuova ed. riv. e corretta…, Milano [1887]; Per le solennità ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] nella formazione dell'Edel. Più forte, tuttavia, è da ritenersi la tradizione artistica familiare che, per lo stimolante nuovi racconti di fate (Firenze, O. Tofani, 1904) e in FrancescadaRimini (Firenze, G. Nerbini, 1906) di E. Provaglio.
Dopo una ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...