• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [105]
Arti visive [43]
Storia [33]
Religioni [22]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Musica [9]
Italia [5]
Europa [5]

PICCOLOMINI, Silvia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Silvia Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli. Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] dei lignaggi della più antica nobiltà romana, imparentato con i Farnese e gli Orsini. Figlia unica della coppia, Silvia era anche 287-310; A. Strnad, Pio II e suo nipote Francesco Todeschini Piccolomini, in Enea Silvio Piccolomini, Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – RINASCIMENTO ITALIANO

MEDICI, Lucrezia de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lucrezia Irene Fosi de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] figlia Maria, impalmata nel 1517. Anche la figlia Francesca, vedova di Piero Gualtierotti, fu maritata nel 1533 una controversia d’eredità fra Margherita, moglie del nipote del papa Ottavio Farnese, e i Medici. Nel testamento, rogato il 9 apr. 1538 ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO, DUCA DI URBINO – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI IL POPOLANO – LUCREZIA TORNABUONI

MACHIAVELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Francesco Maria Renato Sansa Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] di Castro (1641-43), che oppose lo Stato pontificio ai Farnese e ai loro alleati. Nella conduzione dell'apostolato, al M. , insieme con la sorella Maria e con Clarice e Francesca Magalotti. Le cronache riportano che dopo avere accompagnato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASINARI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI, Federico Claudio Mutini Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] del 1559. Nel 1561 è a Parma in missione presso Ottavio Farnese e nel 1564 presso Massimiliano II, al servizio del quale stesso anno come ci è attestato da una lettera del figlio Francesco. Nulla fu pubblicato dall'A., sebbene il suo nome dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDA, Felicia

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Felicia (Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). – Letizia Pellegrini Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine. L’erudito Gallucci [...] ’arrivo della M. a Pesaro l’ingresso in religione di Francesca da Fano e Maddalena Tizzoni da Pesaro, che secondo Gallucci sarebbero per volere dei duchi di Urbino Guidubaldo II e Vittoria Farnese fu collocato nel coro delle monache, dove restò fino ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GALEAZZO MALATESTA – VITTORIA FARNESE – CORPUS DOMINI

MANARA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Curzio Sergio Monaldini Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] Francia Anna d'Austria al duca di Parma e Piacenza Odoardo Farnese, il 12 marzo 1645, di un "décorateur de théâtre" che lo contrapponevano ai musici, e l'invito ricevuto da Francesco Mercati (direttore di un'altra compagnia) di lasciare i compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Bosio II

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Bosio Giampiero Brunelli II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] della moglie Costanza, intraprese l’edificazione di una nuova torre difensiva, nota con il nome di Torrione Farnese. Nel 1530 Francesco II Sforza investì Bosio II della contea di Cella nel Pavese, attualmente località del Comune di Montalto Pavese ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO FERRATINI – FRANCESCO II SFORZA – ALESSANDRO FARNESE

MATTIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIA, Alessandro (detto Alessandro da Farnese). – Figlio di Annibale e di Rosata Gasparri, nacque a Farnese nel Viterbese nel 1631. La figura di questo pittore attivo nella provincia laziale, soprattutto [...] Olimpia Chigi Pannillini, Virginia Chigi Piccolomini e Francesca Piccolomini Chigi (Ibid.), che ripropongono la (catal., Ariccia), Roma 2004, p. 98; F. Petrucci, A. M. da Farnese ritrattista, in Antologia di belle arti, n.s., I (2004), 67-70, pp ... Leggi Tutto

DRAGHI, Carlo Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Carlo Virginio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] conclusasi nel 1688, della facciata della chiesa di S. Francesco di Paola, eretta a spese dei conte Stefano Sanvitale . Arisi, Rario Mercanti, detto Spolverini, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal.), Parma 1979, pp. 36 s.; R. Arisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] Farnese, futuro vescovo di Orvieto. Durante il pontificato del prozio cominciò ad accumulare numerosi benefici: il 25 ag. laico, si impegnò a sposare la figlia di Tommaso di Ceccano, Francesca. Una parte della dote di 3.000 fiorini gli fu versata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali