LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] o.f.m. (1733-1813), Grottaferrata 1914, ad nomen; D. Sparacio, Gli studi di storia e i minori conventuali, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti, XX (1919), pp. 36-38; G. Gasperoni, Gli studi danteschi a Verona nella seconda metà ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] Firenze (testo inedito del sec.XV), a cura di S. Mencherini, in La Verna, IX(1912), pp. 514-522; XI (1913), pp. 31-41; Studi francescani, I(1914), pp. 87-102, 223-234; 486-495, II (1915), pp. 41-48, 105-117; La Franceschina, a cura di N. Cavanna, I ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] il ministro generale lesse le lettere del re di Armenia, nelle quali il sovrano faceva i più alti elogi dei missionari francescani inviati da Niccolò. Insieme con i documenti pontifici è conservata la lettera del re Aitone II al re inglese, che fu ...
Leggi Tutto
Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte [...] dell'Opera della Metropolitana), immagine imponente e dolcissima nello stesso tempo; la minuscola Madonna dei Francescani (Siena, Pinacoteca Nazionale), dal fascino di una complessa figurazione in miniatura, considerate entrambe capolavori giovanili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] francesi fossero stati chiamati ad amministrare il Regno. Il 15 ott. 1276 G. inviò a Parigi il generale dei francescani, Girolamo da Ascoli (il futuro Niccolò IV), e il generale dei domenicani, Giovanni da Vercelli, come mediatori per raggiungere ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] da Ottaviano Vestri-Barbiani e dopo l'acquisto del terreno da G. Antonio Orsini di Sangemini.
Il C. progettò per i francescani spagnoli una chiesa a croce latina con cupola, che quando Wadding ne prese la cura si presentava come puro involucro; fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] per meglio espugnarla, distrusse molte abitazioni civili e numerosi luoghi pii, compresi gli antichi conventi dei carmelitani e dei francescani. Al fine di favorire i religiosi dei due Ordini, l'E. provvide al trasferimento in città dei loro conventi ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] di Todi, e in particolare ai frati minori. Egli lasciava inoltre i suoi numerosi paramenti liturgici e alcuni libri ai francescani di Todi, oltre a diversi lasciti a parenti (il testamento menziona il fratello Simone, otto nipoti maschi, otto nipoti ...
Leggi Tutto
Caterina da Siena, santa
Chiara Frugoni
L'impegno per rinnovare la Chiesa
Caterina da Siena, santa patrona d'Italia, visse nella seconda metà del Trecento, dedicando la sua esistenza alle opere di carità, [...] di san Francesco.
I domenicani chiedevano inoltre che i pittori rappresentassero le stimmate sul corpo della santa, mentre i francescani si opponevano. Da qui una lotta durata secoli, con molti interventi di pontefici che presero posizione a favore ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] il secolo XVII, Roma 1962; B. Morariu, La missione dei frati minori conventuali in Moldavia e Valacchia…, 1623-50, in Miscellanea Francescana, LXII (1962), pp. 16-103; A. De Sanctis, L´attività unionistica del p. A. P. da Sonnino…, Assisi 1966a; Id ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....