VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] , ma la tomba terragna dei due fratelli lanaioli si trova, ancora oggi, ai piedi dell’altare maggiore della chiesa di S. Francesco, mentre in tutte e quattro le principali chiese mariane di Cortona (la pieve di S. Maria poi duomo, la distrutta chiesa ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] di Cuneo, lo battezzarono nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo, ora S. Agostino, con i nomi di Paolo Mario Luigi Francesco. Nel 1912 all’età di sei anni ricevette i sacramenti della comunione e della cresima. Maturò la sua religiosità in primis ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] di Visovac e a Sebenico; fu poi inviato a Venezia per proseguire gli studi di teologia nel convento di S. Francesco della Vigna. Degli anni dal 1712 al 1729 si hanno scarse notizie.
Versato particolarmente nelle arti meccaniche, approfondì lo studio ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] di Civita Castellana nel 1432 -, sappiamo con certezza che egli morì all'inizio di ottobre 1437 a Bologna nel convento di S. Francesco. L'8 di quel mese è già ricordato come defunto e il giorno 12 vennero pagati "6 soldi... pro sepultura mag. Ioannis ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giuliano
Giuseppe Oreste
Figlio di Giacomo di Giorgio e di Tobietta di Nicolò De Franchi, è ricordato la prima volta in atti del 1450. Con i fratelli Nicolò e Tommaso fu maonese di Scio, e nel [...] s. Caterina Fieschi (istrumento dotale del 13 gennaio). Dopo un periodo di vita dissipata entrò nel 1488 nel Terz'Ordine francescano. Trasferita la sua abitazione nell'ospedale, vi assistette gli infermi con la moglie. Morì dopo il 10 genn. 1497.
Il ...
Leggi Tutto
Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] .
Religione
Titolo reverenziale che si premette al nome di religiosi che siano sacerdoti o ad altra loro qualifica (p. francescano; p. spirituale ecc.) e dato di frequente anche a sacerdoti secolari. Spesso al plurale, con altre determinazioni, il ...
Leggi Tutto
Al secolo fu Martino Tomitano, nato a Feltre nel 1439; sua madre, Corona Rambaldoni, era cugina del famoso Vittorino. Studiò a Padova, e ivi ricevette da S. Giacomo della Marca l'abito di frate minore [...] suo piacimento l'animo del popolo. Ebbe parte precipua nell'istituzione dei Monti di pietà, ideati e promossi dall'ordine francescano per sottrarre le classi più povere alle angherie degli usurai. Il primo Monte pare fosse da lui eretto a Mantova nel ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] dottrina dei suoi esponenti, e conservata nella chiesa. Nel dipinto, attribuito da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 226) a Francesco Traini e dalla critica moderna generalmente ritenuto di mano della cerchia di Lippo Memmi (v.) e datato intorno al 1340 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] bibliografia.
13. Cf. Gino Benzoni, Alla volta del medioevo, "Ateneo Veneto", n. ser., 27, 1989, pp. 85-117.
14. Cf. Maria Francesca Tiepolo, Flaminio Corner e gli archivi veneziani, "Ateneo Veneto", n. ser., 18, 198o, p. 65 (pp. 61-67).
15. V. Sonia ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] cui uno di nome Giovanni Battista nato nel 1632, morirono poco dopo la nascita; una sorella, che professò nel monastero francescano di S. Maria della Provvidenza ai Miracoli, prese il nome di religione di Agata Maria; un’altra, Margherita, sposò il ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.