BERNARDI, FrancescoFrancesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] scriveva l'ambasciatore - un vantaggio che non ha nessun altro Prencipe di aver un altro suo ministro, che è l'Agente Bernardi, così intrinseco di Sua Altezza, che da ogni hora sarà informata della sua intentione: et potranno, senza l'apparenza d'un ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] da Oresbio Agieo P. A. e dal medesimo dedicate al Sig. FrancescoBernardi, detto il Senesino, Tomo I, In Siena l'anno 1756, Per Francesco Rossi Stampatore, "…FrancescoBernardi… è molto bravo Musico, avendolo sentito ancora io e merita veramente ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] Gio. Battista Bernardi vescovo di Aiaccio in Corsica descritte dal sig.r Tommaso FrancescoBernardi;Archivio Segreto Bologna 1873, pp. 155-162; G. Micheli, Lettere di mons. Bernardi, vescovo di Ajaccio, al cardinale Farnese,in Arch. stor. di Corsica ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] cui debuttò a Londra Farinelli; a onta di una squadra di cantanti formidabile, che includeva anche il Senesino (FrancescoBernardi) e Francesca Cuzzoni, Porpora e l’Opera of the Nobility non scalzarono Händel.
A Londra videro la luce le prime musiche ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] : Santa Stella (moglie di Antonio Lotti), Margherita Salicola, Diamante Scarabelli, Francesco Antonio Pistocchi, Maria Domenica Pini, Antonio Borosini, Vittoria Tesi, FrancescoBernardi detto il Senesino, e infine Faustina Bordoni (futura moglie di ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] il fascino del virtuosismo canoro dei cantanti italiani a Londra – tra i quali i celebri Giovanni FrancescoBernardi, detto il Senesino e Francesca Cuzzoni –, dall’altro indeboliva l’efficacia drammaturgica dei testi messi in scena.
Nel 1722 una ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] : in strategica complicità i due si opposero, a registri invertiti, alla coppia formata dal soprano Francesca Cuzzoni e dal contralto FrancescoBernardi detto il Senesino. Stabilì la propria residenza ora a Bologna ora a Firenze, fino al definitivo ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] e del 6 dic. 1729, alla sorella Ann Granville: sosteneva che la sua voce non era dolce come quella del Senesino (FrancescoBernardi) e la sua figura non molto piacevole, perché grasso come "un frate spagnolo ", e che, inoltre, pur essendo un buon ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] del 1707-1708 furono tagliate su misura di cantanti d’eccezione come Maria Anna Benti Bulgarelli, la Romanina, e FrancescoBernardi, il Senesino). Per il cruento infanticidio, narrato come di regola solo nell’antefatto, le identità scambiate e celate ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] un opuscolo a stampa, segnalato da Emmanuele Antonio Cicogna tra i libri dell’erudito di inizio Ottocento FrancescoBernardi, Doctoratus in artibus Ecclesiae Sancti Johannis et Pauli post disputationem Marcus Antonius Venerius Pat. Ven. Christophori ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
sarkomania
s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si vede sugli striscioni delle manifestazioni...