La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] , Filippo Turati.
A parte, il caso psicologico-letterario dell’eccentrico enfant prodige Carlo Dossi, collaboratore di FrancescoCrispi e diplomatico di carriera, autore di una serie di opere renitenti a ogni tentativo di classificazione secondo il ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] rivolta di aprile a Palermo, inoltre, le attività cospirative condotte nell’isola da esuli di parte mazziniana come FrancescoCrispi, Rosolino Pilo e Giuseppe La Masa si intensificarono ulteriormente. Furono loro a fare appello a Garibaldi perché ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] , nel maggio 1860 – con il tacito benestare delle alte sfere sabaude e con la regìa più o meno occulta di FrancescoCrispi – i Mille guidati da Garibaldi fecero vela per la Sicilia, Cavour era tornato a presiedere il governo del Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] don Peppino 'il lombardo' (il primo dei grandi briganti mafiosi), descrivono due grandi figure del nostro Risorgimento - FrancescoCrispi e Silvio Spaventa - che entrano in rapporto pedagogico con i criminali loro compagni di reclusione.Buona parte ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] segrete nella storia del Risorgimento italiano, Roux e Viarengo, Torino-Roma 1905.
C. Duggan, Creare la nazione. Vita di FrancescoCrispi, Laterza, Roma-Bari 2000.
R.F. Esposito, La massoneria e l’Italia dal 1800 ai nostri giorni, Roma, Edizioni ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] in esilio 1840-1860, Atti del XXXIII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Messina 1954), Roma 1958, pp. 29-36.
72 G. Mazzini, A FrancescoCrispi (1864), in Scritti politici, cit., pp. 969-970.
73 Su questa lettera ha insistito molto ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] tra le primarie potenze d’Europa»38.
Tra speranze conciliatoriste e rabbia anticlericale
L’arrivo al potere di FrancescoCrispi turbò definitivamente il clima di cauta attenzione reciproca che si era istaurato tra Agostino Depretis e Leone XIII ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , pur essendo napoletano, dopo il 1848 aveva sempre operato al Nord), Silvio Spaventa, Pasquale Stanislao Mancini, Giovanni Nicotera, FrancescoCrispi.
Di fatto il Parlamento fu animato a lungo da uno spirito unitario e quasi conformista a difesa del ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , che non arrivò ad essere ambasciatore, ma ebbe una certa visibilità nella sua posizione a Londra negli anni di FrancescoCrispi al governo. Tra i cooptati vanno invece segnalate le carriere di Luigi Avogadro di Collobiano Arborio e di Costantino ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] secondo le congiunture politiche. Nel testo del plebiscito delle province napoletane e della Sicilia, pensato da FrancescoCrispi e redatto materialmente dal giurista Raffaele Conforti, è chiesto programmaticamente di votare «per l’Italia una ...
Leggi Tutto
megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle proprie possibilità; è detta anche...
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), la lingua parlata originariamente dai...