L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Ancora più decisive di quelle dantesche sono le selezioni di ➔ Francesco Petrarca nel Canzoniere. I Rerum vulgarium fragmenta constano di 3275 parole altra, come nel Demetrio Pianelli di Emilio DeMarchi (Serianni 1990), quanto l’emergenza sempre più ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e si tagliava poscia la gola», «sabato sera la meretrice Francesca Guadagnini riceveva una coltellata»: Masini 1977: 95, 101; Scavuzzo popolari, si possono citare i lombardismi di Emilio DeMarchi (chicchera «tazza», credenzone «credulone»), gli ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] si disperde il ‘manzonismo’ – da Giulio Carcano a Emilio DeMarchi – spingono a concordare con la notazione che l’età Quello stesso che, tra vecchio e nuovo, promana dal padre francescano Cristoph van den Berghen, nel suo lavoro di scavo della ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] musica dal ritmo binario. I passi base per il low impact sono: march, step touch, touch out, knee lift, skipp, kick, lunge, twist cannibale (2000, sigla dell'83° Giro d'Italia), FrancescoDe Gregori Il bandito e il campione (1993 dedicata al famoso ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] holding, Artémis, mentre Ford e De Sole si mettevano al lavoro per salvare il marchio Yves Saint-Laurent senza il la raffinatezza del vivere e l'eleganza del vestire. Nel 1515 Francesco I di Francia scrive a Isabella d'Este perché gli mandi una ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] tanto più essa cerca di imprimere i suoi segni, il suo marchio di fabbrica. Spesso dei rituali di iniziazione, che coinvolgono sia Edizioni dell'Ateneo, 1985-87).
A. van Gennep, Les rites de passage, Paris, Nourry, 1909 (trad. it. Torino, Boringhieri, ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] Bibiena (1651-1743) con il fratello Francesco (1659-1739) e con ben tre -Lautrec e E. Vuillard con Lugné-Poe al Théâtre de l’Oeuvre, così come a Berlino E. Munch e scenotecnica, oltre a Valente e Marchi, autori di significativi scritti teorici, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Una partita di boxe di Virgilio Marchi e, nel dicembre, gli articoli contemporaine, 1996, pp.105-19); Le sport dans la littérature de jeunesse di A. Rabany, E. Boutoute, J. Perrot ( ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] a formarsi anche fuori d'Italia: in Francia Francesco I raccoglieva sculture antiche, Ferdinando I metteva insieme di archeologia cristiana, prima ad opera di G. Marchi (1795-1860), poi per merito di G.B. De Rossi (1822-1894) che con la sua attività ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 2003 per il settore ragazzi e la letteratura, sia in un più piccolo marchio di cultura (Marietti 1820), che fra il 1999 e il 2002 sposta diretta da Gabriele de Rosa raccoglie nel corso degli anni Ottanta i volumi di Francesco Malgeri sulla sinistra ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...