Architetto (n. Oppido Lucano 1545 - m. 1630 circa), padre teatino. Dopo un periodo a Roma dove probabilmente collaborò al progetto di S. Andrea della Valle, fu attivo quasi sempre a Napoli. Fin dalla prima [...] di S. Paolo ci sono elementi che possono già chiamarsi di primo Barocco, e le sue opere successive (S. Maria della Sapienza, S. Maria degli Angeli, la cappella del Tesoro nel Duomo, SS. Apostoli) rivelano tutte forme mosse improntate decisamente al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] dipinto (datato) con S. Francesco in meditazione, eseguito per la chiesa di S. Maria in Publicolis sotto il patronato dei (1973), pp. 156-159; P. Bellini, G.F. Grimaldi. Catalogo completo delle incisioni, in Quaderni del conoscitore di stampe, 1974 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] nacquero, oltre al G., Luigia, Costanza e Maria.
Nel 1832 la famiglia si stabilì a alle scuole pubbliche di S. Francesco di Paola. Seguendo le tradizioni familiari di S. Zanelli, litografie di S. Grimaldi, eliotipie di P. Carlevaris, Torino 1899, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] In questo stesso anno lavorò per la chiesa di S. Maria delle Grazie da poco edificata per volontà di Ercole I ( La presenza di s. Bernardino da Siena e di un altro santo francescano avvalora l'ipotesi che fosse destinata a una chiesa o a una cappella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , a Messina, Grotta dei Fanciulli ai Balzi Rossi di Grimaldi, Grotta delle Arene Candide presso Finale Ligure).
A N delle don Carlos, le successioni di Parma, dove né il duca FrancescoMaria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Stanchi nell'ambito di un progetto diretto da G. F. Grimaldi; nel 1675 coadiuvò C. Rainaldi nell'allestimento di una scena a Roma di lord Palmer, conte di Castelmaine, e di FrancescoMaria dei Medici, nel 1688 per quello del cardinale Rinaldo d ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Il 16 maggio 1701 accolse in bottega come apprendista FrancescoMaria Sivori (Belloni, 1988, p. 173). Come detto, . 14; A. Leonardi - L. Magnani, Sulle ali di Pegaso…, in Palazzo Grimaldi della Meridiana, a cura di G. Bozzo - L. Magnani - G. Rossini, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] i ss.; Hübner, 108; Hülsen, p. 301.
Del Monte, FrancescoMaria (1549-1627). - Eletto Cardinale nel 1588. Fondò una collezione nel la collezione numismatica vedi: inventario delle monete della collez. Grimaldi (1754), in Docum. inediti, II, 255 ss. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Maria Maddalena.
Tra il 1706 e il 1708, in un momento successivo all’impresa di palazzo Sauli, dipinse l’affresco con Speranza e Carità in palazzo Grimaldi 10 febbraio 1710, unitamente al quadraturista FrancescoMaria Costa, stipulò un accordo con un ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] laboratorio da scultore e i fidati collaboratori, per primo FrancescoMaria Biggi, che lavorarono all’ombra del titolare traducendone i uno studio grafico dello stesso Domenico per la statua di Ansaldo Grimaldi (Boccardo, 1994, pp. 83, 88, fig. 2).
...
Leggi Tutto