(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1860. Ma ecco che morti poco dopo Vincenzo I e Francesco II Gonzaga, Carlo Emanuele invase il Monferrato e l'occupò
Per gli aspetti della vita materiale v.: L. Loria e A. Mochi, Sulla raccolta di materiali per l'etnografia italiana, Milano 1906; L. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il tedesco Ernesto Kirchbach e, dopo, l'italiano Giovanni Mochi (1876). Fra i suoi discepoli si ricordano Ernesto Molina Labra, paesista impressionista, Alfredo Valenzuela, Giovanni Francesco Gonzáles Escobar, paesista della scuola italiana; Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] estese al problema della sovranità e che lo contrappose a Francesco Ercole (in I glossatori e la teoria della sovranità, canonistico, che lo rese ‘antagonista’ al pensiero di Sergio Mochi Onory (I glossatori e la teoria della sovranità, cit., ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] dopo il trasferimento nell'ateneo di Siena di Sergio Mochi Onory. Si intensificava intanto la sua indagine della storia 1953 l'E., insieme con Alberto Boscolo, Luigi Bulferetti e Francesco Loddo Canepa, direttore dell'Archivio di Stato di Cagliari, ...
Leggi Tutto