MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier FrancescoGiuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] vari componenti della famiglia parteciparono regolarmente al governo della città sedendo tra gli Anziani. Lo stesso Pier FrancescoGiuseppe, padre del M., fu estratto almeno otto volte dagli elenchi della nobiltà originaria per prendere parte attiva ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] questa famiglia, e in particolare la confusione tra Giuseppe e Francesco, spesso associati in un unico personaggio (FrancescoGiuseppe) che ne sintetizza l'attività e l'opera.
Giuseppe nacque a Napoli verso il 1750. Nel 1780 compose una cantata ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] con il medico Stefano Benedetto Allione; Paolo Ignazio Francesco, sacerdote carmelitano con il nome di fra Deodato; Giovanni Amedeo Giuseppe, medico; Ludovico FrancescoGiuseppe, avvocato; Maurizio Giuseppe, avvocato e prefetto di Mortara.
La seconda ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] Luigi Dottesio, giustiziato nel 1851), non esitando a stigmatizzare, tuttavia, il tentativo di János Libényi di assassinare FrancescoGiuseppe I, nella convinzione (espressa nel sonetto Il pugnale, 1853) che il regicidio contribuisse ad alimentare l ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] neoguelfe. All’anno successivo risale invece il suo matrimonio con Liberata Terrachini. Dalla loro unione nacquero Francesco, Giuseppe, Giovanni, Elena, Marietta e Virginia.
In questi anni alcune corrispondenze epistolari, fra cui quella con il ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] 1851).
Nell’aprile del 1851 fu creato il Reichsrat (Consiglio dell’Impero) e Salvotti fu scelto da FrancescoGiuseppe per farne parte in qualità di rappresentante dei territori asburgici di nazionalità italiana. Durante il decennio viennese (il ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] consigliere nel 1838, di cavaliere della corona di ferro di terza classe nel 1847, di commendatore dell’Ordine imperiale di FrancescoGiuseppe nel 1854. Entrato a far parte dell’Imperial regio istituto veneto di scienze, lettere e arti nel 1839, ne ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] completa degli atti dell’Archivio romano della Postulazione generale dei frati minori); copia della lettera del teologo FrancescoGiuseppe da Cartoceto circa un Discorso manoscritto autografo di Pacifico sull’Annunciazione di Maria (mn L); documenti ...
Leggi Tutto
NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] 1978, p. 123), riprese i principali eventi pubblici veneziani (regate, manifestazioni, il viaggio a Venezia dell’imperatore FrancescoGiuseppe I d’Austria nel 1875), vincendo numerose medaglie ai Salons fotografici nazionali e internazionali.
Morì a ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] avverse al governo austriaco fu durante le celebrazioni organizzate per l’arrivo in città, nel 1894, dell’imperatore FrancescoGiuseppe, che egli disertò in modo eclatante.
Il 18 settembre 1895 sposò una sua cugina, Clotilde Rosmini di Rovereto ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...