È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] , chiesa); e centro di unità fra queste persone era lo Spirito stesso il quale coordinava le azioni distaccate dei suoi organi a conciliabolo di Pisa (1511; v.) e confermò il concordato con Francesco I che aboliva la Prammatica sanzione (v.).
19. Di ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Ma alle esequie, in cui fu letta un'allocuzione di Francesco Grillparzer, tutta Vienna si commosse, conscia finalmente di aver tra l'uomo e il Cielo? V'è una libertà dello spirito in Dio? V'è un appagamento perfetto, una conquista suprema nell ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] la nonna paterna, Filippina di Sales, della famiglia di S. Francesco, allacciavasi all'alta società della Savoia. Inoltre due sue zie fece una proposta utile al Tesoro, ma contraria affatto allo spirito della legge. Il C., risoluto a non ridurre una ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] , il più freddo, il febbraio. I venti sono piuttosto frequenti e costanti e quelli del IV quadrante (etesî) non di rado spirano con violenza.
L'idrografia ha uno sviluppo limitato. A Rodi stessa mancano corsi d'acqua perrmanenti, e anche i ruscelli ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] si scende molto più al particolare: si enumerano le mansioni di questi spiriti nel cielo e fra gli uomini, le loro gesta passate, se ne e utilizzata nella Divina Commedia, è attestato espressamente da Francesco da Buti nel commento a Inferno, II, 28. ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] già in qualche modo inaugurata, dallo stesso Gioacchino e da S. Francesco; essa è in certo modo in atto, anche per coloro che esame". In realtà, nulla più della libera critica è alieno dallo spirito di un Lutero. Se si può parlare, a proposito di lui ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] cui questa rappresentazione è così ampia, e rivela un così acuto spirito di osservazione della natura che ben si può dire di avere qui ebbero un senso squisito del colore e della luce; Francesco Guardi, se per il capriccio dei motivi deriva dal ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] dopo B. Castelli e l'ambasciatore francese Francesco Noailles recisamente smentivano al papa tale conclusione. inizio la nuova scienza della natura e quindi la nuova libertà dello spirito di fronte alla natura.
Ediz.: Dell'Edizione nazionale a cura di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] da re (merovingi, carolingi, capetingi fino a Carlo VIII e Francesco I) e da fedeli, specialmente in occasione della festa (11 dalla fede, in un'età su cui aleggiava lo spirito religioso e cavalleresco delle crociate, raccolsero e propagarono la ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] regione renana e la Polonia dall'altro, che ha stimolato lo spirito industriale e agevolato lo smercio dei prodotti.
La Sassonia ha sempre affermati dopo la decisione imperiale del 1355. Francesco Alberto I (morto nel 1642) combatté con Wallenstein ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...