Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Pietro, la cui facciata recante la data del 1268 è ancora concepita con spirito schiettamente romanico. Da Roma col Torriti, da Firenze con Cimabue e con il cosiddetto "maestro di S. Francesco", poi con Giotto e i suoi seguaci, da Pisa con Giunta, da ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] al disopra di tutte le clausole speciali, si osserva lo spirito e la sostanza di questo famoso trattato, si possono rilevare i personalmente lo zar Alessandro, l'imperatore di Austria Francesco I, il re di Prussia Federico Guglielmo III. ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] loro uso esemplari speciali su pergamena; altri, come Francesco I, Enrico II, Grolier, T. Maioli, dedicarono autorità religiose controllavano con gran cura le letture dei fedeli, lo spirito di fronda dei bibliofili li spingeva a pagare assai caro le ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] (rendendole spesso di fatto ereditarie e creando così un nuovo spirito di casta), e perché diviene il ceto su cui s'impernia "borghesi", Michele Le Tellier e soprattutto il figlio Francesco Michele marchese di Louvois, scompare l'esercito ove i ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] il 30 gennaio 1649.
C. fu, senza dubbio, lo spirito animatore di questo dramma. Egli era andato convincendosi che il re efficace elemento di diuturna collaborazione un mercante genovese, Francesco Bernardi, residente a Londra e amico personale di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] santo, in argento massiccio con sbalzi del 1380, lavorati da Francesco da Milano per commissione di Elisabetta d'Ungheria. Nelle varie I-III, ivi 1931-34; G. Praga, Le opere dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] , e il cui pensiero è stato sempre presente non solo agli spiriti più religiosi, ma anche a quelli più lucidi e più consci cattolici e dal duca di Savoia, dall'appoggio dato da Francesco d'Angiò agl'insorti nederlandesi, dal progetto di matrimonio ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] nel 1515-1523 da Enrique de Arfe e una statua di S. Francesco d'Assisi probabilmente di Pedro de Mena; la cappella di S. Giacomo metropolitani o dei suffraganei pronunziava la preghiera allo Spirito Santo, e ciascuno degli altri metropoliti recitava a ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] basano essenzialmente sui prodotti del suolo: vi sono perciò oleifici, fabbriche di sapone e altri derivati olearî, fabbriche di spiriti, ecc. Corfù è capoluogo di un nomos che, dal 1909, comprende, oltre le piccole isole circostanti, anche Paxos e ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] isola Riddarholmen si trova la chiesa, già dedicata a S. Francesco, costruzione gotica in laterizî, che fu circondata (sec. III sulla scena cedette a poco a poco terreno dinnanzi allo spirito dei nuovi tempi anche dopo l'ascesa al trono di Carlo ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...