DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] Carlo IV, con la quale il doge genovese Gabriele Adorno, in cambio del riconoscimento formale della sovranità imperiale su 1371 fu tra i testimoni di un atto con il quale Francesco Vivaldi fondò un "moltiplico" per estinguere il debito pubblico; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] da Otto capitani di libertà, ma il 27 genn. 1443 Barnaba Adorno marciò con un esercito da Savona su Genova e fece eleggere un dei privilegi a suo tempo concessi alla città dal duca Francesco, l'annuncio della volontà del duca di allestire, nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] poco. Il 21 dicembre fu inserito per "la parte Adorna" tra gli otto cittadini nominati per regolare equamente l' . 481).
La sconfessione della pace di Madrid da parte di Francesco I, siglata nel 1526, portò alla riapertura del conflitto tra ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] resa. Mentre, in poche ore, il potere passava da Antoniotto Adorno a Nicolò Guarco, il F. e suo fratello vennero imprigionati.
le spoglie del padre Rolando.
Sposato con Limbania di Francesco Cocarello, dei suoi figli si ricordano Nicolosina, andata ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] per quel viaggio) e, rientrato in Genova, avviò con l'Adorno trattative in vista dell'accordo, che fu firmato il 1º sepolcro a Simone Fieschi, un suo nipote, ed al vicario Francesco de Ritiliario. Come eredi aveva nominato i nipoti Simone e Teodoro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] cedere il contado di Nizza a Luigi d'Angiò (di cui l'Adorno era alleato) o, quanto meno, di mettere nelle sue mani il fu turbato da incidenti che videro la violenta irruzione di Francesco Cays, nemico acerrimo dei Grimaldi, che cacciò i presenti ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] del doge Simone Boccanegra, elessero il suo successore Gabriele Adorno, in una delle rare elezioni svoltesi secondo le regole precedente era stato inviato a Padova per concordare con Francesco da Carrara un’azione militare congiunta contro la città ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] rapidamente ragione del F. e dei suoi. Il F., con l'Adorno e il De Montibus, fu fatto prigioniero e rimase detenuto nel Castelletto del suo ruolo, da doge a governatore in nome di Francesco I, vanificavano la funzione proconsolare del F., che con il ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] precedettero la rivolta del Balilla si segnalò in Minor Consiglio come fautore di una linea intransigente nei confronti del Botta Adorno e di fedeltà verso gli alleati borbonici. Giunse a meditare, il 22 ottobre, un colpo di mano contro gli occupanti ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] Somma - L. Bianchi, Roma 1967). L’opera era dedicata al signor Francesco Rosini; Torelli disse di conoscerlo solo attraverso un ritratto mostratogli dai suoi figli quali amore, struggi, fuggi, d’intorno, adorno, onde, foco, unitamente alle fiamme che ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...