Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 132-133, 21 luglio 1529 (banco di Mafio Bernardo quondam Francesco); XXXVI, col. 203, 14 aprile 1524 (banco di Andrea 9 febbraio 1525 per le nozze tra Filippo Contarini quondam Zaccaria e la figlia di Antonio da Pesaro: M. Sanuto, I diarii, XXXVII, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] personalità di prim'ordine, da Gasparo Gozzi a Giuseppe Baretti, che stampa a Venezia la sua "Frusta letteraria", da Angelo Calogerà a AntonFrancescoZaccaria. Alla fine del secolo si affermano personalità specifiche al mondo giornalistico, come ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] . sec. XII; SS. Maria e Donato di Murano, 1141; forse S. Zaccaria, post 1106), e anche a tre absidi libere (S. Maria Assunta di Torcello Antonio Canal, disegno di D. Moretti) (146); forse il palazzo Dandolo sulla riva del Carbon (dipinto di Francesco ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] influenti ha la sua parte. Francesco, figlio di Nicolò Pasqualigo, la lunghezza del terrapieno i frati di S. Antonio approntano una riva pubblica, larga 10 piedi (59 del secolo, vengono rifatti i ponti di S. Zaccaria e di S. Biagio e, a prova del ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ». Chi va dal Lido a S. Zaccaria o da Marghera a Mestre non dice e di pesca in laguna, a cura di Antonio Padovan, Verona 2001, pp. 57-68.
137 Venezia 1958, pt. IV; Mariapia Miani-Daniele Resini-Francesca Lamon, L’arte dei maestri vetrai di Murano, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Molin e delle donazioni di Zuanne Antonio Ruzzini e di Francesco Donà, ultimo storiografo pubblico della Repubblica ad altri luoghi cittadini disponibili, quali il monastero di S. Zaccaria (nel quale già alcuni fondi erano stati trasportati), o quello ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] ai comunisti e in rapporti con Antonio Gramsci, «gravemente eccitato contro l’assalto fascista alla caserma di S. Zaccaria: «gli avvenimenti di Venezia hanno un’ ). Il 3 marzo 1922 il triestino Francesco Giunta con alcuni fascisti e volontari bombarda ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] dei Bollandisti, dei Maurini, di Ludovico Antonio Muratori, di raccolte come MGH e , 1967, pp. 123-124) e quello di Francesco Petrarca del 1361, nel quale è citata una tavola Gregorio II, ora attribuita a Zaccaria, ai Patriarchi di Costantinopoli; ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] ordini di Antonio Spinola attacca senza ), London 1989, cap. VI.
9. Francesco Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, a pp. 8 e 163.
38. Roberto S. Lopez, Benedetto Zaccaria, ammiraglio e
mercante nella Genova del Duecento, Firenze 19962, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] segnalazioni di cicli musivi eseguiti durante i pontificati di Zaccaria I, Paolo I e Adriano I (Andaloro, si aggiungono le due figure, in dimensioni minori, di S. Francesco e S. Antonio da Padova.Purtroppo, l'abside di S. Giovanni in Laterano quale ...
Leggi Tutto