BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] attorno al 1503-04 rispettivamente per Bartolomeo Pitti (Firenze, Museo naz.) questa sede, tranne che per brevi cenni, rendere conto dell'intensa attività che assorbì il B. in questi , alla fine del 1555, morì Francesco Amadori detto l'Urbino, che era ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] . Con Serlio, in procinto di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I, il 15 febbr. 1541 estinse un proprio credito di 6 ducati 153 del libro dei conti, un polizzino del 1( sett. 1556 per l'invio di 4 scudi d'oro a Bartolomeo Carpan promessi al ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] alla maniera del fonte battesimale del S. Bartolomeo di Liegi. L'azzurro chiaro collega le Con questa innovazione, che teneva conto delle dimensioni crescenti delle finestre, coro della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. Le tre finestre a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] i ss. Rustico e Francesco (Napoli, Capodimonte: ibid., p. 102). Perduti sono i quadri dipinti per il "Conte Scotti", menzionati da a Piacenza (Madonna sulle nuvole con i ss. Carlo e Bartolomeo), ora a Napoli, Capodimonte (ibid., p. 164). La figura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a fianco del genitore, ad esempio nei conti della Camera apostolica per i lavori eseguiti a fra gli italiani, Bartolomeo Manfredi, Alessandro , Lucca 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Giuliano di ser Andrea e Bartolomeo di Michele (Id., 1854); Nanni da Fiesole e Matteo di Francesco da Settignano, versati tra il 1448 The Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 68-80; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di L. e Vittorio G. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] per quattro privilegi papali, come si legge in data 5 maggio 1344 nei conti dell'ospedale; il 28 giugno e di nuovo il 9 luglio si Francesco di ser Cenni nel 1413. Partecipa di questa cultura anche la Madonna della Misericordia, già in S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] siamo sicuri se sia sua o non piuttosto di Francesco, al tempo in cui questi lavorava per la chiesa in tal forma, nel catafalco per Bartolomeo Ruspoli del 1689 (Fagiolo dell' antico di schizzi misure e stime e conti per il palazzo dell'Emm.a S.r ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] -19.
Nel 1628 si recò a Bologna presso lo zio don Bartolomeo, cappellano dell'ospedale di S. Maria della Vita, che si l'unico dei numerosi figli di Francesco a seguire la professione paterna; dal padrino, il conte Sicinio Pepoli, derivò il suo terzo ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] attraverso i Torlonia - dal feudo di Poli della famiglia Conti, alla quale erano stati donati dai pontefici, probabilmente in quelle di Bartolomeo Cavaceppi (1716-1799; sarcofagi e iscrizioni paleocristiane) e, soprattutto, di Francesco Vettori (1692 ...
Leggi Tutto