NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] p. 86; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-96), Bassano 1809, I, pp. 210 s.; B. Berenson, The drawings of 49-55; V. Conticelli, La parete dell’acqua nello studiolo di Francesco I: un episodio paradigmatico di N. e l’armadio del Buontalenti, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] e vi fu nominato l’anno precedente alla sua morte. Giovan Francesco non si sposò e non ebbe figli.
Quasi tutto ciò che conosciamo a Galilei un suo ritratto eseguito da Gerolamo e Leandro Bassano (ora nell’Ashmolean Museum, Oxford, WA1935.97). Il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] di una solenne missione straordinaria che, portando a Francesco I i rallegramenti della Repubblica per la liberazione dalla lo accompagnarono lungo l'itinerario per Conegliano, Montebelluna, Bassano e Isola della Scala, dove si congedarono da ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] l’ambiente veneziano. A Salò Paganini collaborò con il francescanoFrancesco Licheto, priore del convento sull’isola di Garda e , a cura di A. Nuovo et al., Volta Mantovana-Mantova-Bassano del Grappa 1994; Id., Maestri tipografi tra Venezia e il Garda ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] dominio veneziano: Vicenza, Verona, Rovigo, Feltre, Belluno e Bassano, per annoverare solo quelli maggiori. Venne inclusa anche Padova, posizione personale. Ad esempio, ricevendo in udienza Francesco Novello da Carrara ormai prigioniero e in veste ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] Michiel tra il 1521 e il 1543 e da Francesco Sansovino nel 1581. La forma originaria del sepolcro, p. 174; J. Morelli, in (M.A. Michiel), Notizia d'opere di disegno, Bassano 1800, pp. 246-249 n. 153; L. Cicognara, Storia della scultura, II, ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] campestre di S. Fermo, a Castelgomberto, località della bassa Valle dell’Agno. Nel 1191 Olderico Trissino fu nominato religiosi emergenti, a partire dai minoriti: Francesco Trissino fu inquisitore francescano sul finire del Duecento.
A partire dagli ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] a Pieve di Cadore, la Madonna del Carmelo tra i ss. Francesco e Domenico e anime purganti (Lucco, 1983). Attorno al 1642 va piccoli ma apprezzabili tributi al gusto realistico di Leandro Bassano (Vizzutti, 1979, p. 80); risentì del Pozzoserrato ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Luigia, Vincenza, tutte andate spose a gentiluomini lombardi, e Francesca, che sposò il generale francese V. de Vautré).
Già . Rubbi, V e XI, Venezia 1782 ss.; Elogio dell'abate Roberti (Bassano 1787), che (con G.B. Roberti, Lettera al conte G.B. G ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] Nel 1760 il L. pubblicò a Venezia, dedicandola a Francesco Pisani, la Raccolta di ritratti de' pittori veneziani istorici ordinò anche i ritratti del Veronese, del Tintoretto, di Bassano e di Tiziano, eseguiti probabilmente l'anno successivo e fino ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...