• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [463]
Diritto [23]
Biografie [242]
Arti visive [94]
Storia [57]
Religioni [44]
Letteratura [36]
Economia [20]
Musica [20]
Diritto civile [15]
Architettura e urbanistica [12]

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] arriveranno - stando ad una lettera del 13 novembre 1750 di Bernardo Maria de Rubeis, lo studioso di s. Tommaso, l'illustratore della storia della chiesa aquileiense (17), a Francesco Florio canonico udinese - circa 17.500 volumi di vario formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il D. entrò come vicedomino nella città estense, successore di Bernardo Bembo. L'elezione era già avvenuta quasi un anno prima, i Marcheschi e il D., l'Emo e il podestà Francesco Foscari si precipitarono sulla via del ritorno. Subito, il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] pen. cont., 2017, fasc. 9). 2 C. cost., ord. 26.1.2017, n. 24, su cui cfr. per tutti i numerosi contributi raccolti in Bernardi, A.-Cupellli, C., a cura di, Il caso Taricco e il dialogo tra le corti, Napoli, 2017 (tra i quali, volendo, Viganò, F. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La responsabilità amministrativa del sanitario

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità amministrativa del sanitario Francesco Cardarelli La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] 25.10.2005, n. 623; C. conti, I, centr. app., 6.11.2002, n. 687). 11 C. conti, I, 14.1.2014, n. 43. 12 Bernardi, A., L’azione di rivalsa, in AA.VV. Sicurezza delle cure, cit., 124. 13 Dal Dossier Senato sul AC TU 259B (pagina 5) si evincerebbe che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] del Cane di Agnano, sotto la guida di Francesco d'Andrea. Avvicinatosi ai nuovi interessi scientifici muovendo restauro alla facciata del duomo di Vigevano, Vigevano 1965; D. De Bernardi Ferrero, Il conte I.C. de L., vescovo di Vigevano,architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] , si fa riferimento in una lettera a G.B. Bernardi (Le lettere, 115, 3, dicembre 1539). La dipartita del G. fu pianta in versi e prosa da vari letterati. Francesco Robortello compose un'orazione latina commemorativa, probabilmente pronunciata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

NARDINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Stefano Anna Esposito – Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste. I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Antonio I Ordelaffi, signore di Forlì, e di Francesco Sforza. Come condottiero è ricordato nella cronaca forlivese duomo di Milano, II, Milano 1877, pp. 220, 222, 228; A. Bernardi, Cronache forlivesi dal 1476 al 1517, a cura di G. Mazzatinti, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: JACOPO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI ARCIMBOLDI

Fallimento e reato di bancarotta

Libro dell'anno del Diritto 2016

Fallimento e reato di bancarotta Francesco Mucciarelli La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] argomenti anche diversi, Pedrazzi, C., Incostituzionali le fattispecie, cit., 1011 ss. In giurisprudenza, v. Cass. pen., 20.3.1964, Bernardi; Cass. pen., ord. 11.5.1973, Tintinero. 32 Cfr. Marinucci, G.Dolcini, E., Manuale di diritto penale, pt. gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FOGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGI, Francesco Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] incaricato di diritto canonico nell'ateneo pisano nel 1770, allorché discusse, davanti a mons. A. Baldovinetti, a R. Bernardi e a S. Zucchi, tre tesi di diritto canonico tratte dalle decretali sulla residenza degli ecclesiastici beneficiati (Ad rubr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAESTRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Ferdinando Luisella Brunazzi Menoni Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] italiana; l'Elogio del cav. avv. e prof. don Francesco Mazza con iscrizioni di L. Oppici (ibid. 1834); l' Bibl.: Necr., in Il Patriota, 15 nov. 1860; J. Bernardi, Discorso nei solenni funerali al nobile commendatore avvocato F. M., Pinerolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO II DI BORBONE
1 2 3
Vocabolario
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
sarkomania
sarkomania s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si vede sugli striscioni delle manifestazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali