Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] nella guerra che si fece contro a Filippo Visconti duca di Milano, avendo a fare esperienzia la Istoria d’Europa del toscano Francesco Giambullari (pubblicata postuma nel 1556) las cosas de Nueva España di Bernardino de Sahagún, che raccoglie una ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] . Agli Scaligeri si sostituirono i Visconti di Milano e nel 1404 V la nuova chiesa dedicata a s. Francesco; nel 1280 si trasferirono nella chiesetta Rivadossi, La Chiesa e il Monastero dei Santi Bernardino e Chiara in Vicenza e l'Istituto Palazzolo ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] libretto di Mario Ghisalberti tratto dal romanzo di Bernardin de Saint-Pierre, e il citato balletto e Massimo Mila, con Gian Francesco Malipiero e Alfredo Casella. Quest alla Scala, con regìa di Luchino Visconti e un quartetto di fuoriclasse: Callas ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] egli disegna». Il 14 aprile 1601, Visconti spedì a Gonzaga l’inizio del , Lodovico Bianchi da Sissa e Bernardino Vannetti da Orciano). I nomi di Stigliani fu chiamato al servizio del cardinale Francesco Maria Farnese, ma scelse di non abbandonare ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] direzione d’orchestra con Bernardino Molinari. Pur non ritenendosi tre figli, Stefano Maria, Alberto Maria e Francesco Maria.
Gli inizi della carriera
L’8 Don Carlo di Verdi messo in scena da Visconti nel maggio 1958 debuttò al Covent Garden di ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] S. Stefano.
L'opera, finanziata da Battista Visconti, era giudicata dai suoi contemporanei "anchona una pulcherrima raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Bernardino da Siena, Francesco e Gerolamo (Milano, arcivescovado). Tra gli ultimi lavori ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] Merula, impegnato nella compilazione della storia dei Visconti, rimproverò il C. di essersi servito 410) e furono pubblicati a Venezia presso Bernardino e Matteo Veneti. La seconda parte, suoi rapporti con Giovan Francesco Fortunio, cui dovette essere ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] dalle roventi parole di un s. Bernardino da Siena, di un Roberto da motivi la posizione del B. presso i Visconti si era fortemente incrinata) segna la fine - al doge di Venezia, a Pio II, a Francesco Sforza, a Carlo di Navarra, chiedendo aiuti per il ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] menzionati quelli di Carlo Francesco Ciceri (1811), di Quaderno di studi sull’arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di in Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini (catal., Rancate, 2010-2011), a cura di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] sottoscrisse il memoriale di Rolando di Bernardino di Mezzario, rogato il 5 storici dell'Ordine di S. Francesco, ed è stata confermata dallo sulleopere di G. B., in Misc. per nozze Sauli e Visconti-Aimi, Bologna 1844; Id., Memoria intorno alla vita e ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...