GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Gaeta, ricevendo il titolo di cavaliere dell'Ordine di Francesco I: documentazione suggestiva di questi soggiorni sono la Villa Pitloo e di G., ibid., II (1932), pp. 75-92; U. Menotti Bianchi, La Scuola di Posillipo, Napoli 1937, pp. 6 s., 21-26; M. ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] bon peintre à Rome». Nel 1734 dipinse le tele di S. Francesco, S. Luigi Gonzaga e S. Veronica Giuliani (o Colette di di gentiluomo, in Il Settecento a Roma (catal.), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, pp. 254 s., n. 151; N ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] una memoria per il segretario di Stato Francesco Cempini criticando severamente l’inefficienza del governo di A. Breccia, Firenze 2012.
F. Dall’Ongaro, B. R., Torino 1860; C. Bianchi, B. R., in Il Risorgimento italiano, a cura di L. Carpi, I, Milano ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] successivo sposò Giuditta Pozzi, da cui ebbe l’unico figlio, Francesco Evviva Ribelle, nato il 7 novembre 1885; il matrimonio durò agli ultimi anni l’utilizzo delle predilette cere chiare, bianche o gialle, fino a quella quasi rossa della Grande ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] fra Tardo Medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi - L.C. Gentile, Torino 2006, pp. 489, 492. a diverse persone scritti e la Caccia di amore, tutte opere di Francesco Berni, pubblicate le prime due a Ferrara «per Scipion et fratelli» ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] seminario di St. Sulpice a Parigi. Il Moroni attribuisce a Francesco Saverio Castiglioni (poi papa Pio VIII) le note storico-critiche di storici e polemisti quali G. Fontanini, il minorita G. A. Bianchi, G. Cenni, L. Cuccagni, S. Borgia, dei quali ha ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] , insieme agli immancabili pantaloni bianchi, gli conferivano l’aspetto di un ‘gufo bianco’, come sembrò allo storico di ottenebramento, per la morte il 17 gennaio 1898 del figlio Francesco di diciassette anni, dopo che già nel 1886 era scomparsa la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] febbr. 1473 acquistò ancora lana di Saffi da pagare in panni bianchi di Savona; il 4 giugno si impegnò a dare in cambio a saldare in altro modo i propri debiti nei confronti del notaio Francesco di Camogli, sia stato costretto a cedergli, il 5 nov. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] .
Rimasto vedovo, il G. si risposò con la cantante Marianna Bianchi, in arte Vinci, dalla quale ebbe alla fine del 1786 un accademici di S. Luca) che, con lo pseudonimo di O. Franceschi, irrise, seppur bonariamente, le sue qualità di critico d'arte ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] pp. 282-288).
Nella primavera del 1547 progettò un apparato funebre in onore di Francesco I di Francia, coronato da due statue lignee raffiguranti il Tempo e la Fama avvolte in bianchi lenzuoli (Venturi, 1882, p. 33).
Il 3 gennaio 1548 suscitarono l ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...