GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] un premio istituito da A. Canova per i giovani scultori (Gazzetta di Genova, 23 giugno 1813). Passato a Milano, studiò all'Accademia sala del Trono); le statue di S. Ignazio e S. Francesco, per la cappella di S. Alberto; una statua dell'Immacolata, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e daFrancesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Milano. La decorazione esterna delle due facciate sulla corte e sul giardino comprende una trentina di statue realizzate da autori diversi: Grazioso Rusca, Francesco giorno 7 agosto 1842, Venezia 1843; A. Canova, Epistolario (1816-1817), a cura di H. ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] piangente realizzata daCanova per il Ibid., Archivio privato Mario Luccardi; Ibid., Archivio privato Francesca Di Castro; V. Fael, Amico di Verdi: , in Friuli-Venezia Giulia, a cura di A. Rizzi, Milano 1979, pp. 489, 492 s.; G. Pavanello, Domenico ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] che sposa "Gio. Marco de Ferrari da Grate ... dell'età di 22 di Francesco II Sforza.
A Milano, con Milano 1818, p.10; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 253; L. Cicognara, Storia della scultura di Canova ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] prima opera romana di Canova, il Monumento funebre di L. Huetter, La statua vaticana di s. Francesco Caracciolo e Alberto Thorvaldsen, in Studi romani, XIV 92-95; Maestà di Roma da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), Milano 2003, pp. 161, 469 ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Milano, Galleria d'arte moderna). Mentre era allievo dell'Accademia gli furono commissionati da Bartolomeo Gera un busto di Antonio Canova con l'architetto Giuseppe Segusini sul monumento a Francesco I, mai eseguito (se ne conosce il disegno ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] da Michiel (p. 55) in casa di Francesco Zio a Venezia nel 1512. Il breviario di Oxford, che invece Mariani Canova (p. 155) attribuisce a Girolamo da del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano (catal.), Milano 1999, p. 326 e ad indicem; D.A. Brown, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] 1823 da Bardi con il titolo Le delizie materne. Da Firenze proseguì poi per Roma per incontrarsi con l'amico A. Canova e Trenta teste), da allegare al volume della Calcografia.
Colpito da ictus alla vigilia di Natale del 1830, il L. morì a Milano il 2 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] da smentire la notizia (Hubert, 1964, p. 157) secondo la quale, in una lettera del 3 ag. 1807 (V. Malamani, Canova, Milano 1911, p. 114), il Canova
Nel 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] oggetti scelti da A. Canova, allora 102 fig. 24, 109, 118 s., 174; C. Belloni, Francesco Belloni, il mosaicista del Louvre, in L'Urbe, XLI (1978 172 s., 176; A. González Palacios, Mosaici e pietre dure, Milano 1982, pp. 19, 24 s., 28, 30, 35; Mosaici ...
Leggi Tutto