LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] datate tra l'inizio e la metà del sec. 7° (Carletti, 1983).Poche notizie circa lo sviluppo di L. in età volontà di re Roberto II d'Angiò. La chiesa di S. Francesco, a una sola navata con coro poligonale, realizzata in laterizi con spigoli ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] indirizzi in questo senso ci furono su sollecitazione del papa francescano Sisto IV; e a Genova, nel 1478, un inizi dell’Osservanza minoritica nella regione subalpina, in Frate Angelo Carletti osservante nel V centenario della morte (1495-1995), a ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] 2000, passim; R. Bandinelli, I due Zanetti ad Anton Francesco Gori, in Lettere artistiche del Settecento veneziano, a cura di A. Bettagno - M. Magrini, I, Vicenza 2002, pp. 343-370; L. Carletti, Lo storico e la storia dell’arte: Johann Christoph ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] e i beni episcopali; in particolare si scontrò con successo tra il marzo e l’ottobre del 1367 con gli eredi di Francesco di Turre, bollato come ‘eretico’ nel 1354 da Innocenzo VI, il quale aveva preso indebitamente possesso di alcuni beni spettanti ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] nominato professore al corso di nudo dell'accademia fiorentina, nello stesso anno realizzò il ritratto del ministro Francesco Saverio Carletti (Montepulciano, Museo civico), che rappresenta il primo ritratto ufficiale del F. e la conferma della sua ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati:
1. Angelo, santo. Carmelitano (Gerusalemme 1185 - Licata 1220), uno dei primi membri dell'ordine; fu mandato (1219) a sollecitare l'approvazione della regola da parte di Onorio [...] , Berengario; fu subito venerato come santo.
2. Angelo da Chivasso (al secolo A. Carletti), beato. Teologo (Chivasso 1410 circa - Cuneo 1495), francescano dal 1441 circa, dopo aver avuto cariche civili importanti; predicatore, vicario generale degli ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] friulano di G. A. Pirona, pubblicato da U. Pellis, E. Carletti e G. B. Corgnali (Udine 1927 segg.). La Società filologica friulana prima Spartaco Muratti (triestino che scrive anche in friulano), Francesca Nimis Loi, e i goriziani Tita Collorig e ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] proposito della chiesa di S. Aurea); C. Carletti, Viatores ad martyres. Testimonianze scritte altomedievali nelle v. S. Euphemia, monasterium, p. 237; D. De Francesco, Partizioni fondiarie e proprietà ecclesiastiche nel territorio romano tra VII ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Venezia 1983.
31 In prospettiva testimonial-apologetica: E. Carletti, A. Colbacchini, J.B. Duroure, Conquistatori e i chirocatos, padre Salvaterra e Tommaso Basile tra gli yaquis e Francesco Olignano tra i nebomes di Chihuahua.
48 Su questi temi R. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] del Convegno (Monte Sant’Angelo 1978), a cura di G. Carletti, G. Otranto, Bari 1980; G. Otranto, Genesi, caratteri .
35 Ibidem, p. 513.
36 Ibidem, p. 527.
37 Su Francesco di Paola si desidera sempre una biografia moderna di alto respiro. Nella non ...
Leggi Tutto