MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] zona spagnola), 9 milioni di montoni (più di 500.000 in zona spagnola), 3 milioni di caprini, 45.000 suini, 200.000 cavalli, 92.000 muli, 600.000 asini, 114.000 cammelli.
Il miglioramento dei greggi dovrebbe essere ottenuto con la selezione, ma per ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 'ha amato, soggiunge il Taine, come il cavaliere ama il suo cavallo. In realtà amava se stesso, e gli altri solo in quanto in Germania (68.000 uomini) sotto gli ordini nominali dell'imperatore Francesco, ma, in realtà, del Mack; l'altro in Italia ( ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] abbastanza influente e imprenditore prosperoso, padrone di case e cavalli. Ricchezza, s'intende, relativa; benessere acquistato forse non Giorgio di Brandeburgo, i duchi Ernesto e Francesco di Brunswick-Luneburgo, il langravio Filippo d'Assia ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] quale in Terra di lavoro è preceduto da un uomo a cavallo con in mano una gallina bianca, deve aprirsi la via attraverso , nella prima metà del sec. XVI, Giovanni Donadio e Francesco di Palma nell'architettura, Giovanni da Mola e Gerolamo Santacroce ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 4 m. ed è fornito di macchine della potenza di 450 cavalli indicati. Scafo robusto, con buone linee nautiche ed accentuato cavallino con santo tutelare (S. Andrea, S. Nicola, S. Francesco di Paola, ecc.). La benedizione delle barche si ripete ogni ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ridotta la lana. Quanto agli equini, al piccolo aumento dei cavalli risponde la diminuzione degli asini; i muli e i bardotti Andreoli nel 1822 e il Menotti nel 1831), continuati dal figlio Francesco V (1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] u (p. es. nu quân "un cane", Papanti; u kuavaddə"il cavallo", ma plurale kaváddərə, ecc.); vi abbiamo, almeno a Matera, il Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco a Irsina, in Boll. d'arte, n. s., VII (1927-28), p. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] immagine di Alcibiade e v'era nel quadro un'indicazione dei cavalli con cui egli aveva ottenuto la vittoria nella corsa a durante l'assedio che i Veneziani sotto il comando di Francesco Morosini posero all'Acropoli, un colpo di mortaio cadendo sul ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] era fornita di macchine capaci di produrre una forza di 500 cavalli. Il comandante in seconda era il luogotenente Armitage, che uno dei membri della recente spedizione alla Terra di Francesco Giuseppe; il dottor Köttlitz aveva pure appartenuto alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 000 ovini, 442 .000 caprini, 2.320.000 bovini, 200.000 cavalli, 190.000 asini, 175.000 muli e 500.000 suini. Sull'altipiano autonomista d'accordo con Antonio Nariño dell'Ecuador e Francesco Miranda del Venezuela. Ma il movimento s'inizia veramente ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...