TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] richiesta avanzata il 26 giugno 1802 a Francesco Melzi d’Eril per essere accolto nel 85-87, 159 s., 370, 424, III, 1913, pp. 969, 1070; I Costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, I, Bologna 1940, pp. 3-18; Epistolario di Ugo Foscolo, ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] , al Regno di Sardegna, appoggiando la candidatura di Francesco d'Este duca di Modena, nato a Milano da 482; XIX, pp. 201, 295, 385; XLVIII, p.47; Carteggio del conte F. Confalonieri, a c. di G.. Gallavresi, Milano 1910-13, I-III, ad Ind.;U. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] scolastica (1623-26). Tra i suoi scolari ebbe Luigi Confalonieri, s. Juan Berchmans (morto prematuramente, del quale Piccolomini gloria celeste di Piccolomini (Come l’anima del P. Francesco Piccolomini fu veduta gloriosa in Cielo, in Archivum Romanum ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] (Consiglio dell’Impero) e Salvotti fu scelto da Francesco Giuseppe per farne parte in qualità di rappresentante dei atti officiali segreti, Milano 1903; Nuovi documenti sul processo Confalonieri, Roma 1908). Al di là degli studi sui processi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] , 1590) e moderni (Del bene de lo stato de’ religiosi libri tre del m.r.p. Girolamo Piatti, Venezia, D. Franceschi, 1593) e nel 1595 curò la Scelta di lettere di diversi eccellentissimi scrittori (Venezia, Compagnia Minima), dedicata al vescovo ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] a un compendio della dottrina di Gesù Cristo a cura del sacerdote Francesco Morano (1957-1958,n. 3, p. 93). Rimase codirettore della due telegrammi furono inviati dal pontefice al cardinale Confalonieri e al fratello del defunto, Ignazio. Violardo ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] parmense, anch'egli in contatto con il Confalonieri. Il nome del Manzolo compare nel colophon E. Sandal, Padova 1986, pp. 52 s.; P. Ceccarelli, Il "Zornale" di Francesco de' Madiis e i romanzi di cavalleria, in I libri di "Orlando innamorato" (catal ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] tra i destinatari: Carlo Cattaneo, Leopoldo Cicognara, Federico Confalonieri, Claude Fauriel, Andrea Maffei, Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini, Gian Domenico Romagnosi, Francesco Saverio Salfi, Giovan Pietro Vieusseux.
P. Carpanelli, Elogio ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] cavalier Alberto, lo legò a una «famiglia notabile per due Confalonieri della città» (ibid.).
Il 29 maggio 1572 Dionisio si laureò del Buon Governo. Inoltre andò in Spagna con Giovanni Francesco Aldobrandini, fratello del papa, nel 1595. Al ritorno ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] a caracollare intorno a Napoleone Imperatore, e poi a Francesco I» (Dossi, 1955, nota 2871).
Ricco possidente e archivistico); II, pp. 48, 69, 152, 162; I costituti di Federico Confalonieri, a cura di A. Giussani, IV, Roma 1956, pp. 34 s., 62, ...
Leggi Tutto