SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] che scende verso il mare fra le valli dei torrenti S. Francesco e S. Romolo; è disposta quasi a forma di piramide e l'arcivescovo Iacopo da Varazze vendette i diritti che ancora la curia genovese vantava sui castelli di S. Romolo e Ceriana a Oberto ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] del duca ("il cuore e il consiglio di M. d'Orléans...", Francesco della Casa a Piero de' Medici, in Canestrini-Desjardins, Négociations contrasti, poi, si determinarono tra la Francia e la curia romana. Giulio II aveva riconfermato al cardinal d'A. ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] assoluta furono i due vescovi, conti di Schönborn, Lotario Francesco (1693-1729) e Federico Carlo. Il primo, ch'era peggio tanto presso la corte suprema dell'impero quanto presso la curia romana. L'esistenza del principato ebbe fine legale nel 1802 ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] Béziers e Riccardo da Siena, vice-cancelliere della Curia romana, di rivedere diligentemente le costituzioni promulgate dopo Clementine è opera di Giovanni d'Andrea, rimaneggiata poi da Francesco Zabarella (sec. XV). V. anche clementine, costituzioni. ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] benefici secolari, in particolare vescovati, a prelati di curia, eludendosi così il divieto del cumulo di benefici. 1514 nella sua sess. 9; così anche Leone X nel concordato con Francesco I del 1516. Il concilio di Trento, mentre rinnovò (sess. VII, ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] inserito nella Glossa accursiana ad Instit., I, 2, e attribuito a Francesco d'Arezzo. Vi si parla delle leges e dei plebiscita in Roma libera vita comunale o dai placiti medievali o dalla curia municipale romana. Quelli erano cosa troppo diversa, e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] anni del sec. VIII poté raggiungere i territorî affidatigli e attendere ai suoi doveri regali. Pare che il padre ne avesse curato l'istruzione: conosceva bene il latino e il greco. Nella divisione del regno nell'806 ebbe riconfermata la sua parte ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] ultimo, o forse, come altri territorî indipendenti dalla curia arcivescovile di Milano, fu confiscata e sottratta all'influenza non venire infeudata, e così rimase fino a quando (1765) Francesco III di Modena Este non l'ottenne da Maria Teresa. Nell' ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] , il 28 gennaio, così diceva: "monsignor Antonelli agisce con volontà ed intelligenza...". Certo, l'A. non aveva nella curia emuli in fatto di finanze, tanto più che, oltre alle qualità proprie, aveva la cooperazione autorevole, sicura, cordiale, dei ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] del nunzio pontificio, il divieto di mandar denari alla Curia per le dispense, i pericoli per Bologna e Ravenna Venezia voleva garanzia perché non le accadesse quello che si era verificato con Francesco I. Per l'assalto a Napoli E. s'intese col Turco, ...
Leggi Tutto
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...