DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] , in C. Fea, Descrizione ragionata della sagrosanta patriarcal basilica e cappella papale di S. Francescod'Assisi, Roma 1820, p. 13; D. Bruschelli, Assisi città serafica, Roma 1821, pp. 105, 108; S. Siepi, Descriz. topologico-istorica della città ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] .
Morì in un giorno imprecisabile del 1657, vittima dell'epidemia.
Fu sepolto nella cappella di famiglia di S. Francescod'Assisi nella chiesa dell'Annunziata. Davanti alla chiesa abitava da quando, in epoca anteriore alla sua elezione ducale, era ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] in cui apparvero due dei suoi lavori più tardi: Francescod'Assisi e Benvenuto Cellini (entrambi Milano 1948).
La biografia, Giovanni 1934, pp. 7-9) e la più ambiziosa Storia d'Italia dalle origini ai nostri giorni (Milano 1937), già dichiaratamente ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] a mortorio di tutte le chiese della città. Giunta a Militello, la salma venne prima ospitata nel convento di S. Francescod’Assisi, per essere trasferita, la notte del 1° aprile di quello stesso anno, con una cerimonia affollatissima, prima nella ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] nella storia d’Italia di ripetuti ‘tradimenti’: da Gioacchino da Fiore a Francescod’Assisi a Dante dell’anarchismo, VI (1999), 1, pp. 5-40; A. Scattigno, «Favole d’inizio». F. T., in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XXV (1999 ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] orchestra, basato sul Cantico delle creature di s. Francescod'Assisi, che aveva terminato nell'agosto del 1958. Del 8; C. Alzeri, Il futurismo nella musica di G. F., in Il Secolo d'Italia, 5 dic. 1963, p. 3; K. Prieberg, Musica ex machina, Torino ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] Andreini e Giacomo Gualdi (Frisoni, p. 142), per l’esecuzione della pala con l’Immacolata Concezione e i ss. Francescod’Assisi, Antonio da Padova e Nicola da Tolentino (Carpineta di Cesena, parrocchiale dell’Immacolata). Il dipinto, pagato al M ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] fonte di lavoro nel Paese sudamericano: nel 1955 il M. fu autore del restauro della chiesa cinquecentesca di S. Francescod’Assisi a Bogotà e dal 1953 elaborò per la cattedrale di Barranquilla un progetto moderno, senza concessioni al vernacolo, con ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] dilatata e affollata, aperta su un fondo di paese, su cui si stagliano la Madonna, seduta su un alto trono, i ss. Francescod’Assisi e Vittore in primo piano e altri dieci santi (è assai dubbio che sotto le sembianze di Vittore si celi il condottiero ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] -monastero (detto Palacio nacional) voluto dal sovrano a Mafra. Su commissione di padre d’Evora il M. nel 1720 realizzò la statua di S. Francescod’Assisi, collocata nell’ordine inferiore della tribuna della cattedra in S. Pietro in Vaticano (il ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.