ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] italiani e stranieri, cattolici e protestanti (Giuseppe Garampi, Francesco Gori, Scipione Maffei, Angelo Maria Querini, Domenico Schiavo Sapienza, da poco avviato, e accordata la possibilità di recuperare la sua biblioteca personale daBologna, dove ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] nella chiesa di S. Giorgio, del 1857; quelli in S. Francescoda Paola; e quelli in S. Maria della Consolazione, del 1874 dal 1872. Accademico di S. Luca e socio delle Accademie di Bologna e di Perugia. Fu pittore domestico di Maria Brignole Sale De ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] Sassi, Giorgio Castellani, Francesco Talenti, Alberico Denti e altri. Da Imola, dove si trovava da qualche mese, Ottaviano fece Galeazzo acquistò la rocca imolese dal suo castellano, Simoncello daBologna, e prese possesso della città (Mancini, 1979, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] 1380. Nel 1381 fece parte dell'ambasceria inviata dal Comune di Bologna ad Astorre e Francesco Manfredi di Faenza e partecipò alle trattative che portarono all'acquisto da parte di Bologna del castello di Solarolo (20 luglio 1381); il 17 ag. 1386 ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] carattere dilettantesco sono annoverati nella Raccolta fatta da diversi autori di gravi arie e minuetti a violino solo, e basso compilata nel 1736 dal violinista amatore Petronio Francesco Rampionesi (Bologna, Museo e biblioteca della musica, ms. CC ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo daBologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo daBologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] di Vasari, lo disse anche Michele Lambertini daBologna, rendendo ancor più incoerente la vicenda familiare di Bambino tra s. Domenico e s. Francesco; attualmente conservato nella Pinacoteca nazionale di Bologna, fu eseguito per conto della chiesa ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] ) e intrecciò una forte amicizia con Giuseppe Sabatelli. Oltre a copie da Raffaello, nel 1836 inviò a Bologna L’abboccamento del sommo pontefice Leone X in Bologna con il re di Francia Francesco I (ripr. in I concorsi…, p. 112, fig. 21), opera che ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] Belda e Zanola) e almeno due fratelli anch'essi notari (Francesco nel 1318 e Pellegrino nel 1321; il Casini ricorda anche gli danni.
Il bando prescriveva agli esiliati un luogo distante daBologna, non inferiore a quaranta miglia. Il B. si staccò ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] per il sacro monte di Varallo. Al ritorno passò da Milano, accolta daFrancesco II Sforza, che avendo avuto già un incontro con officiata dai canonici lateranensi, uno dei quali, p. Serafino daBologna, diventò suo confessore. Qui nel 1530 A. riunì le ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] soprannome.
Compare nel breve elenco dei pittori steso da Leonardo Alberti alla fine della sua Historia di Bologna (Bologna 1541, p. 52), subito dopo Francesco Franza (Francia) e prima di Hercole (Ercole Roberti) e M. Antonio Ramondi (Marc'Antonio ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...