VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] alla protezione accordata al giovane artista daFrancesco Guicciardini, allora governatore papale di 1-17; G. Giovannoni, Saggi sull'architettura del Rinascimento, 2ª ed., Milano 1935, cap. 10°; J. Durm, Die Baukunst der Renaissance in Italien, ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] espansione internazionale dell'arte di S. richiedeva da solo un'esposizione, che lo mettesse it., Milano 1989); Domenico Beccafumi e il suo tempo, Milano 1990; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena, a cura di L. Bellosi/Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] sono il restauro del palazzo Albani e le chiese di S. Francesco e di S. Domenico a Urbino, ma probabilmente si trattò il palazzo d'Angri. Fu chiamato a Milano per la trasformazione del palazzo vicereale, fatta poi da G. Piermarini, suo scolaro, e per ...
Leggi Tutto
VITALE Cavalli da Bologna
Aldo Foratti
Pittore. Operava nella prima metà del sec. XIV. Riconosciuta apocrifa la data (1320) aggiunta nella Madonna col bimbo e angeli (Bologna, Pinacoteca), che oggi [...] Stefano); i pregevoli resti del Cenacolo della chiesa bolognese di S. Francesco si ascrivono al 1340; a questi seguono l'Adorazione dei magi ( ad Andrea da Bologna, e s'aggrazia di nuovo nell'anconetta del museo Poldi-Pezzoli in Milano e nell' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano; ha dato la possibilità di avanzamento a ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Di Maggio, I Peloritani, i Nebrodi e le Madonie, Milano 1984; V. Ruggiero, L'Etna, la Piana di Catania con proedria, il tutto sostenuto da poderosi muri di terrazzamento.
Non v Papa a Calatafimi, di S. Francesco d'Assisi, S. Michele Arcangelo e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] censimento 1951 agli 8.768.641 del censimento 1971; la densità è salita da 57,6 a 66 ab. per km2. Tale densità, in apparenza esigua , Dove va la Grecia? Dal colpo di Stato al referendum, Milano 1968; K. Legg, Politics in modern Greece, Stanford 1969.
...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] sembrano toccati da tematiche più impegnate e da avvenimenti drammatici come la guerra civile, la cosiddetta Guerra de los Mil Días ( opere di M. Pérez del Arroyo come la chiesa di San Francesco di Cali (1847-1927), e la fabbrica di mattoni, dove ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] História da literatura portuguesa, Porto s.a. [ma 1954], con ripetute riedizioni; F. Piccolo, Storia della letteratura portoghese, Milano 1961; ingenua rozzezza. Alcuni affreschi superstiti (S. Francesco a Porto, Tribunale di Monsaraz) rivelano una ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 4 linee giornaliere a Roma e con 2 a Milano, nonché da linee settimanali con Londra e con Monaco di Baviera. prezioso pavimento musivo del 4° secolo, la chiesa di San Francesco di Udine; corretti interventi ebbero le porte della fortezza di Palmanova ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...