MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] sulle m. di Milano; agnello (o mouton) dall'Agnus Dei di alcune m. francesi; baldacchino da un tipo dello Parma 1990-1991: I, pp. 345-347; II, pp. 365, 448; Francesco Balducci Pegolotti, La Pratica della Mercatura, a cura di A. Evans, Cambridge (MA) ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] La cattedra sarà infatti inaugurata da Giacomo Trécourt.
La morte del re Francesco I (1830), che : Lettere di G. D. a G. Germani, 1828-45; Atti della ... Accademia delle belle arti di Milano, 1807, p. 44; 1808, p. 57; 1809, p. 65; 1812, p. 56; 1815, ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] al modello definitivo ‘messo in pulito’ da Giovan Francesco sotto lo stretto controllo dell’Urbinate. Un Le Logge di Raffaello. L’antico, la bibbia, la bottega, la fortuna, Milano 2008, pp. 213-228; P. Costamagna, [scheda n. 29], in From ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 26; C.L. Frommel, Roma, in Storia dell’architettura italiana (collana diretta da F. Dal Co). Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998, pp. 374-433; E.F. Londei, Progetti di Francesco di Giorgio per il monastero di Santa Chiara in Urbino, in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] i fratelli Marsilio e Francesco e il nipote Carlo privilegiò la visione offerta all'uscita da via di S. Giovanni, con nobilissima, I (1892), pp. 89-99; G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893, II, pp. 368-370, 444, 471-474; F. Orbaan, Dai ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] intorno al 1370, del grande altare nel S. Francesco a Pisa). Le opere firmate da N. sono la Madonna con il Bambino in S M. Burresi, Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani, Milano 1983; G. Kreytenberg, Andrea Pisano und die toskanische Skulptur ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] dei Gonzaga. Francesco svolse gran parte della sua attività a Mantova, presso Ferdinando Carlo Gonzaga, da cui fu . 3 s., 19, 22, 29, 44; A. De Witt, L'incisione ital., Milano 1950, ad Indicem;A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] .; E. Merkel, in Da Tiziano a El Greco: per la storia del manierismo a Venezia (catal., Venezia), Milano 1981, pp. 202-207 - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 131 s., 148 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] le Assicurazioni sociali in piazza Missori a Milano, 1928-31; piazza della Vittoria a motivi d’architettura militare, e l’interno arricchito da un gran salone a croce greca absidata colle in casa dell’ingegner Francesco Guidi, insieme al quale ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] fu destinato ad accogliere l'esule re Francesco II, al C. furono affidati dei Cipolla all'Accademia di S. Luca è da identificarsi col monumento di Agostino Rem Picci: quale si veda L'Esposizione universale, Milano 1873; Album dell'Esposiz. univ. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...