FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] , 35).
Dopo un breve apprendistato presso il pittore Francesco Vason, il F. entrò all'Accademia di belle coll. Delleani), Stampe e libri (Monaco, Bayerische Staatsgemäldesammlungen, Neue un elegante volume illustrato dai disegni neotiepoleschi del F ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] e quella di S. Francesco (iniziata nel 1292), entrambe cospicuo fondo librario proveniente dal duomo e dai monasteri della diocesi. Qui è da Teologia a Vercelli alla fine del secolo XII: i libri del canonico Cotta, in L'Università di Vercelli nel ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] formazione culturale. Come si apprende dai memoriali cinquecenteschi del monastero dei camaldolesi .
Nelle pagine dei libri da lui miniati, Assisi non più Assisi. Il Tesoro della basilica di S. Francesco (catal.), a cura di G. Morello, Milano 1999, p ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] simile a quello con il quale si raffigurava s. Francesco, e con un libro; essa è certamente parte resecata da un dipinto più d'Orléans, cui la Vergine consegna l'abito talare composto dai consueti tre pezzi (cappa, tunica e scapolare); il Sogno ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] 1347 è pagato dai capitani della Compagnia di Orsanmichele (Firenze, Arch. di Stato, Capitani di Orsanmichele, Libri di Elemosine, . di Stato, Notarile Antecosimiano, protocollo 478 di Francesco di Giovanni Ciai da Pulicciano, c. 189v; Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] spazio racchiuso su tutti i lati dai locali destinati a uso comune, che -religioso, conservarono nelle sagrestie libri e atti comunali o si Roma 1975, coll. 1697-1703; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] figure (le iniziava curiosamente dai piedi), salvo "qualche Collignon, o gli Apparati per le esequie di Francesco de' Medici (ibid., nn. 36, 74, , Mostra di incis. di S. D., Firenze 1973; Id., Un libro su S. D., in Paragone, XXIV (1973), 279, pp. 54 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] di Pittoni nella bottega dello zio paterno Francesco: «ebbe i primi erudimenti nella pittura l’opera sua più celebrata dai contemporanei e menzionata con plauso in il 1733 e il 1738 è ricordato nei libri di spesa del maresciallo Johann Matthias von ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] è registrato per la prima volta nei libri contabili dell'Opera del duomo di Siena la cifra acquisita dai suoi collaboratori e Iacopo della Quercia, New York 1991, pp. 29, 184, 199; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal. d. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] decorazione della grande aula, formata dai due gruppi laterali con Apollo pala d’altare (S. Giuseppe e s. Francesca di Paola adoranti la Trinità) per la veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, libri V, Venezia 1771, pp. 445-447, 597 ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...