Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] di S. Vincenzo presso le mura di Lisbona. A sua richiesta Elia per il 30 maggio 1227 - Francesco era morto il 3 ottobre dell' VII(1932), pp. 39-76, 167-200; Id., Les sources de la théologie mystique de st. A. d.P., in Revue d'ascétique et mystique, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] ma in ginocchio e la veduta della città non più entro le mura, ma in lontananza contro lo sfondo di dolci colline. I due (ibid., p. 137) della collezione De Boer di Amsterdam, chiaro omaggio a Piero della Francesca. Insieme con esse sono altresì da ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] il C. passò nello studio di Jacob de Hase (1575-1634, detto Giacomo Fiammi) ad olio con un Miracolo di s. Francesco da Paola per il chiostro del convento di Königin Christine auf dem Wegnach S. Paolo fuori le Mura, in Pantheon, XXV (1967) pp. 224- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] una lettera della regina di Napoli a Lorenzo de' Medici) a Firenze e compiuta nel da riferire tre Storie di s. Francesco in terracotta (identificabili con alcune voci nella chiesa fiorentina di S. Giusto alle Mura, demolita nel 1529 per l'assedio: il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] Orazio, nipote del poeta Giovanni Francesco (Giano) Anisio, il scritti.
Violando il divieto di varcare le mura cittadine, il G. raggiunse il Gribaldi soltanto i titoli, quali i Carmina de Trinitate e il De Christi incarnatione, che il Sandius dice ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] di questo nonché zio del G., Francesco, a subentrare nella conduzione della bottega e Tarelli (che, se figura come "de Campanariis" nell'atto di battesimo dell' l'imago urbis il territorio. E fuori dalle mura e immerso nel verde di questo il G. ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Sante martiri in S. Agnese fuori le Mura, gli commissionò la pala d'altare con Cristo dei Sacchetti e del cardinal Francesco Barberini, il giovane Pietro da (Parker, 1956, p. 430), al Musée de Peinture et de Sculpture di Grenoble (Voss, 1920, p. 391 ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] il nome dei Savoia tra le mura di Parigi.
Dopo due anni Luisa, madre del re di Francia Francesco I. Dal suo secondo matrimonio con Claudia nel secolo XV. La crociata di F. II, in Bulletin de la Société d'histoire Vaudoise, XLII (1924), pp. 5-19 ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] guidare, insieme con Piero de' Medici, una schiera di milletrecento cavalli fin sotto le mura di Firenze, nella vana anno dopo, 1515, scendeva in Italia il nuovo re di Francia, Francesco I. Si rinnova la situazione di due anni prima, ma senza ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] diretto a Luccoli, fortilizio adiacente alle mura e alla chiesa fortificata di S. Francesco. L'azione fu coronata da successo in possesso di Novi. Attese così al compimento del suo De dictis factisque, che volle dedicare ad Antoniotto Fregoso, e nel ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...