CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] , pp. 423, 440, 443 ss.; M. G. Rossi, F. L. Ferrari dalle leghe bianche al. Partito popolare, Roma 1965, ad Indicem; G. DeRosa, Storia del mov. catt. in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad Indicem; F. Piva-F. Malgeri, Vita di L ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] 5 nov. 1876, in concorrenza con Orazio Badolisani, Francesco Antonio Ferra e l'avv. Antonio Jannone, il C 1887, Torino 1956, p. 501; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. DeRosa, I, 1890-96, Roma 1962, pp. 18 n., 56 e n., 154 n., 169 n ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] , privilegiando piuttosto l'area del Mar Rosso, e non esitò a contrastare il nuovo governatore della Tripolitania E. De Bono in alcuni avventati progetti di occupazione territoriale. In breve tempo il ministero delle Colonie tornava appannaggio di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] libro di contratti spettanti al G. e a suo zio, Francesco di Bartolomeo, risulta che i due furono a lungo soci in , Lucca 1979, pp. 20, 24, 31, 101, 105 s.; D. DeRosa, Coluccio Salutati. Il cancelliere e il pensatore politico, Firenze 1980, pp. 78, ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] in Firenze la vittoria dei progressisti, guidati da Francesco Guicciardini, e con essi anche il B. , II-III, ad Indices; Carteggi paretiani (1892-1923), a cura di G. DeRosa, Roma 1962, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti,Quarant'anni di politica ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] pp. 133-135; C. Crifò, Voci del movimento cattolico in Sicilia agli inizi del secolo, in Civitas, 1956, n. 9-10, pp. 180-196; G. DeRosa, V. M., in Rass. di politica e di storia, VIII (1962), 90, pp. 2-4; L. Bedeschi, V. M. e il dovere politico, in L ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] .
È noto il legame con lo storico teramano Francesco Savini, che si vuole tra i maggiori sollecitatori delle Studi di storia sociale e religiosa in onore di Gabriele DeRosa, Napoli 1980, passim;Id., Rinascenza teramana e riformismo napoletano ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] l'Africa. Il 15 ag. 1895 scriveva a Francesco Crispi: "A Milano va formandosi una corrente di opinione e lo Stato di Milano, Milano 1965, pp. 9, 178, 307, 480, 492; G. DeRosa, F. Meda, Firenze 1969, pp. 45, 135 s.; T. Sarti, I rappresentanti del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] Consulta araldica, f. 9713: Malvezzi Campeggi Camillo fu Francesco; Arch. di Stato di Perugia-sezione di Spoleto, VI (1960), 65, p. 31; 68, p. 8; G. DeRosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] era stato inviato con la richiesta di consegnare a Francesco Ventimiglia uno dei cavalli mandatigli dal re, fu Marsala ricevette l'incarico di porre un miles, Guglielmo deRosa, in possesso dei beni burgensatici appartenuti al traditore Giovanni ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...