Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] raccoglieva attorno a sé esponenti che facevano capo a Francesco Luigi Ferrari e aveva tra gli uomini di spicco
32 ALS, sc. 60, fasc. AO 222.
33 G. DeRosa, Sturzo, Torino 1977, p. 216.
34 G. DeRosa, Sturzo mi disse, Brescia 1982, p. 25.
35 Gli atti ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Pepoli e Matteucci, o deputati e pubblicisti come Gabriele Rosa e Mauro Macchi, che, al di là delle diverse .
Emblematica la trasformazione dell’ateneo napoletano, voluta da FrancescoDe Sanctis e realizzata con la sostituzione di 34 professori, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 83-116. Per quanto concerne l’istituzione della Pia società di san Francesco di Sales cfr. P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità ), cit., pp. 79-101.
26 Cfr. G. DeRosa, Il movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all’età ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] da Mino Martinazzoli e il secondo da Pierferdinando Casini, Francesco D’Onofrio e Clemente Mastella.
6 Cfr. Il teologo , datata 26 giugno 1914. Il testo della lettera è citato in G. DeRosa, Filippo Meda e l’età liberale, Firenze 1959, e da me ripresa ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] delle donne maritate, in Venetia, appresso gli heredi di Francesco Rampazetto, 1577. L’opera sarebbe stata ristampata ancora nell Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo, 2 voll., a cura di G. DeRosa, A. Cestaro, Venosa 1988.
32 Cfr. A. Arcangeli, Davide o ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ceneri de «L’Osservatore lombardo» di Brescia. Inizialmente diretto da Giuseppe Marinoni e da Francesco Vittadini Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. DeRosa, Roma-Bari 1995, p. 264.
54 P. Scoppola, La Chiesa di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nel dicembre 1914 assieme a Lodovico Necchi e Francesco Olgiati, quando la battaglia antimodernista pareva ormai ’azione cattolica e sulle autonomie comunali, a cura di G. DeRosa, Roma 1958.
14 G. Avolio, Siamo anticlericali perché siamo cristiani ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] della Congregazione del Santissimo Redentore; del gesuita napoletano FrancescoDe Geronimo (m. nel 1716); del frate minore Pacifico Italia religiosa, a cura di A. Vauchez, T. Gregory, G. DeRosa, I: L’antichità e il Medioevo, Bari-Roma 1993, pp. 505 ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] , almeno in parte, le pur fondamentali acquisizioni di Gabriele DeRosa e della sua scuola sulla questione meridionale ecclesiastica. A proposito del radicamento dei Salesiani, Francesco Traniello13 ha parlato di un circuito salesiano con riferimenti ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 2006.
8 I tempi della Rerum Novarum, a cura di G. DeRosa, Soveria Mannelli 2003.
9 P. Scoppola, Chiesa e democrazia in Europa Chiesa italiana (1945-1970), Milano 1990, ripubblicato in Francesco Vito. Attualità di un economista politico, a cura ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...