MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] generale a Maslianico (Como).
9. Missionarî di S. Francesco di Sales, fondati nel 1838 in Annecy per occuparsi ab omnibus Sanctis, C. D., Enchyridio-chronologicum Carm. Disc. Congr. Italicae, Roma 1773; id., Istoria delle Missioni de' Carmelitani Sc ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1), prodotti a Ripoll nell'ultimo quarto del sec. 11°, e il De locis sanctis di Beda (Barcellona, Arx. Cor. Arag., Bibl. Auxiliaria, Ripoll I libri liturgici, in Il tesoro della basilica di San Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63-75; R. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (953-965; Bischoff, 1967, pp. 123-124) e quello di Francesco Petrarca del 1361, nel quale è citata una tavola di Giotto (Mommsen Itinerarium Burdigalense), di Eteria e di Adamnano (De locis sanctis). D'altra parte le ricostruzioni del complesso ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] autem omnibus sanctis intueri oportet, . anche II, P. L. 178, 1168 C e 1172 B. Cfr. H. De Lubac, Exégèse, cit., II II 254-255, e P. Courcelle, Les exégèses, cit Francesco d'Assisi e madonna Povertà: Ma perch'ionon proceda troppo chiuso, / Francesco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , è descritto un territorio nazionale. Con il titolo De locis sanctis troviamo invece una trascrizione del resoconto di viaggio del vescovo Klett-Cotta, 1979.
Zambon 1984: Zambon, Francesco, Figura bestialis. Les fondements théoriques du bestiaire ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] ex sanctis Ecclesiae Patribus Diodati con le riflessioni e le note di Francesco Lamennais, tradotte Pier Silvestro Leopardi, Losanna, 339.
41 I santi Evangeli col commento che da scelti passi de’ padri ne fa Tommaso d’Aquino.
42 G. Martina, s ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] lavori – affidati a Giulio Romano e Giovanni Francesco Penni – si arrestano per riprendere poco a Leone X, a cura di G. Cornini, A.M. De Stroebel, F. Mancinelli et al., Milano 1993, pp. 167 cum Latinis etiam Graecis sanctis Patribus, qui ab exordio ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] guida, tra gli altri, dell’erudito greco Francesco Porto, egli ha dedicato la sua ricerca in partic. 267-268, da cui si cita.
13 Carolus Sigonius, De occidentali imperio, cit., pp. 64-67.
14 Le fonti a cui referret basilicas Sanctis Petro et Paulo ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] 87-116; Piero della Francesca and His Legacy, Proceedings of Cypriano et aliis sanctis Patribus, iisdemque Romanis Cfr. Eus., v.C. II 49,2-51,2.
37 Cfr. Sébastien Le Nain de Tillemont, Histoire des Empereurs, IV, cit., art. XXVII, p. 57.
38 Cfr. ivi ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Costantino ed Elena
Nella chiesa di S. Francesco a Cortona, inserita in una cornice più tarda , Il mistero, cit., pp. 112-121.
83 Theodoricus, Libellus de locis sanctis, d. Circa 1772, Cui Accedunt Breviores Aliquot Descriptiones Terræ Sanctæ, hrsg ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...