ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] . 391, fig. 46. Bronzetto delCairo: Mon. Piot, 21, p. 59; Gebauer, p. 287; Lippold, p. 327; Bieber, fig. 21. Bronzetto del Louvre; Bieber, fig. 20. dalla famosa statuetta del Museo Naz. Romano, a un sarcofago nella chiesa di S. Francesco a Ravenna, ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ad opera dell'Istituto francese delCairo, poi gli scavi organizzati dal Museo del Louvre furono una fonte di fondo più antico risale praticamente alla prima metà del sec. XVI e al regno di Francesco I. Dopo questi il Gabinetto si arricchisce quasi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Parigi nel secondo quarto del sec. 14°; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco).Si è poco informati la composizione e le pose, ai famosi pannelli lignei del palazzo d'Occidente dei Fatimidi (Cairo, Mus. of Islamic Art; Pauty, 1931, tavv. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Jumilhac VI, 7 (sui segni monoconsonatici ı̓/n/p del nome divino "Anubis": "Quanto alla I, essa è a un suo allievo. Gli óstraka Cairo CG 25760 e JE 72502, entrambi Hieroglyphica, saggio introduttivo, edizione di Francesco Sbordone, Napoli, L. Loffredo ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] mosaici, con inserti di grandi animali, in quella di S. Francesco o a S. Vitale), a Reims (mosaici nella cattedrale con intrecci dal califfo ῾Umar nel 638, anche quella di ῾Amr del Fusṭāṭ al Cairo (641-642) e i primi interventi omayyadi in più ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] del sec. 13° conservati nel Tesoro di S. Marco a Venezia, quello del 1296 ca. nel Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco Dove sorgono le lune piene nelle gioiose stagioni astrali], II, Cairo 1883, pp. 134ss., 151ss., 281ss.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , L'oreficeria in Umbria dalla seconda metà del secolo XII alla fine del secolo XIII, in Francesco d'Assisi. Storia e arte, cat. di volatili affrontati (New York, Metropolitan Mus. of Art; Cairo, Mus. of Islamic Art; Parigi, Louvre). Tracce di smalto ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Sede dell'edificio e l'appartenenza all'Ordine francescanodel pontefice - sarebbe stata la base sulla quale al-Fusṭāṭ nel corso di scavi insieme ad altri ornamenti di epoca fatimide (Cairo, Mus. of Islamic Art; Migeon, 1927, II, fig. 222). Sebbene ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Bischoff, 1967, pp. 123-124) e quello di Francesco Petrarca del 1361, nel quale è citata una tavola di Giotto ( London 1938; al-Nuwayrī, Nihāyat, a cura di A. Zakī Pasha, 30 voll., Cairo 1923-1991; Voyages d'Ibn Batoutāh, a cura di C. Defrémery, B.R. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Italia: in Francia Francesco I raccoglieva sculture sua attività appena sbarcata al Cairo, dove fondò l'Istituto egizio -1894) nel 1857 con uno scavo nel sito del Mausoleo. Nella prima metà del secolo era così rappresentata a Monaco la scultura arcaica ...
Leggi Tutto