SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] al sacerdozio, Schifaldo si recò a Siena, dove studiò con Francesco Patrizi il Vecchio verisimilmente tra il 1452 e il 1457, classico che traccia la storia dell’umanità e la funzione delgiudice nella società civile.
La morte dell’umanista va posta ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] a pena di decadenza dalla giurisdizione delgiudice che per tre volte avesse negato Giuristi e inquisitori del Trecento. Ricerca su testi di Iacopo Belvisi, Taddeo Pepoli, Riccardo Malombra e Giovanni Calderini, in Per Francesco Calasso. Studi degli ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] p. 5).
Il 16 aprile 1792, sotto la guida dell’avvocato Francesco Vitolo, perorò e vinse la sua prima causa davanti al Sacro regio francesi, richiamando «gli animi alle nostre tradizioni giuridiche» (DelGiudice, 1931, p. 127). Enrico Pessina (1882, p ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] che desse loro migliori opportunità di vita: due, Calogero e Francesco, divennero parroci di Piana; un altro, Serafino, fu La sua interpretazione fu apprezzata dal viceré card. F. DelGiudice, arcivescovo di Monreale, che lo nominò suo prosegretario. ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] del democratico-radicale G. Salemi-Oddo. Dalla loro unione nacquero quattro figli, Francesco Giuseppe, Giuseppe - futuri collaboratori deldel diritto: A. Solmi, La storia del diritto italiano, Roma 1922, pp. 5, 18, 23; P. DelGiudice, Storia del ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] gli ambasciatori piacentinì che consegnarono la città a Francesco Sforza. Dopo tale data mancano sue notizie. Concordemente 1923), pp. 38 S.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. DelGiudice, I, 1, Milano 1923, p. 446; 1, 2 ...
Leggi Tutto
Baldo d'Aguglione
Arnaldo D'addario
Giurista e uomo politico (sec. XIII-XIV); ebbe particolare rilievo nella Firenze di D. e nella stessa vita del poeta. La sua famiglia era di origine contadina e proveniva [...] Bologna) e in quanto membro autorevole dell'arte dei giudici e notai, che tanta parte ebbe nella lotta politica quale nel 1342 è ricordata nella sua qualità di sposa di un Francescodel Mazza, abitante in Firenze, nel popolo di San Stefano. La moglie ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] 24 novembre): nella trattativa come rappresentante delgiudice agì Andrea, figlio del D., che nel 1180 aveva sposato di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 130, 134v, 135; Ibid., ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] Mercato. sotto la guida dei padri Brycler, Vives e DelGiudice; questi ne intuirono la vivacità d'ingegno e lo agli ultimi anni della vita, :il C. godette dell'amicizia dei grandi, da Francesco I a F. Ricciardi e G. Zurlo, ai vescovi G. Capecelatro, C ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Chiara.
Il dialogo Belvederius sive theatrum delgiudice Gennaro Parrino (figlio e fratello rispettivamente romana e Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose nelle lettere a Francesco Pignatelli (1690-1712), a cura di A. Sarubbi, Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...