PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di Francesco e di Teresa Facta, imparentata con Luigi, uomo politico e, nel 1922, presidente del Consiglio. Il padre, notaio Griva ebbe del rapporto tra legge e sua applicazione. Il giudice – scriveva – pur essendo «sovrano nell’esercizio del suo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] naz., I. Aa 32).
Il 21 marzo 1688 Francesco Paolo Manuzzi, collabbratore del conte di Conversano, denunciò al S. Uffizio di Napoli entrato in contatto col D. per mezzo del Giannelli, era governatore e giudice, e apparteneva ad una facoltosa famiglia ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] D. Ippolito Porcinari, ibid. 1797.
Il fratello Francesco nacque a Procida il 3 ott. 1725. Avvocato negli anni Cinquanta, dal 1760 fu giudice e governatore degli stati allodiali in diverse province del Regno di Napoli. Nel 1777 pubblicò a Napoli un ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] carica di uditore, nel 1665 fu promosso giudice di Vicaria e nel 1675 consigliere del Sacro Regio Consiglio. Nel 1697 completò l’ napoletana al momento del suo apogeo. Egli richiamava non a caso la critica rivolta da Giovan Francesco De Ponte all ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] del cardinale vescovo di Ostia Pierre Bertrand du Colombier. Saltuariamente risulta anche impegnato come giudice Perna Orsini, sorella di Francesco di Giordano Orsini (del rione Ponte) e sposa del suddetto Francesco di Vico.
Morì probabilmente ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] ricoprire la carica di giudice della Reale Udienza. Sposò ebbe anche un suo organo di stampa, Il giornale di Sardegna del dr. G. Melis) l'A. - primo senatore della nel 1796, in Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa, Firenze 1959, pp. 311-332 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] dodici versi tetrastici di Tommaso rimatore faentino in onore di giudici e avvocati di questa città. Si tratta di testi riedizione nei RIS carducciani a opera del filologo romanzo e dantista napoletano Francesco Torraca (1902). Con il riordinamento ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] visitando poi la Svizzera, la Francia e il Baden. Già collaboratore del Giornale per l'abolizione della pena di morte, nel 1866 pubblicò a internazionale italiano" e fissava, per il giudice italiano chiamato ad applicarlo, canoni interpretativi ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] sala, poi affrescata da Francesco Scaramuzza e da altri arti, Parma 1862; A. Ronchini, In morte del Commendatore A. P., in Atti e Memorie della ad ind.; G.P. Clerici, Lo storico A. P. giudice di pace, in Archivio storico per le province parmensi, n. ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] Nel 1430 venne chiamato a Padova come successore di Francesco Capilisti, ma con ogni probabilità non accettò l di norma affidati ai docenti di diritto dell’università. Giovanni fu giudicedel comune negli anni 1414, 1417, 1419, 1421, 1427, 1430, ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...