OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di S. Francesco a Ripa (Righetti Tosti-Croce, 1978), va ancora una volta ricordato l'o. di S. Maria della Scala a Siena del vestibolo e del grande īvān, e due allungate, ai lati dellacorte, a mo' di vere e proprie corsie (Gabriel, 1931-1938, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] lettura sinottica del Panegirico eutimiano e della Cronaca anonima redatta nell’ambito dellaCorte nell’età del voivoda Stefano. del mito ‘del buon imperatore’ in Transilvania sotto Francesco I d’Austria), in Identitate şi alteritate. Studii de ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] gli studî e per le varie forme d'arte, che dominò la corte di Carlo V di Francia e quella del fratello Giovanni di Berry dalla monetazione, in cui larghe sono le ispirazioni dell'antichità, dei principi Carraresi, Francesco I e II. Oltre che a Padova, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] (6 luglio 1495), il marchese di Mantova Francesco Gonzaga ordinò al L. una cappella marmorea, l'altare dei Voti o dell'Incoronata in duomo, forse su suggerimento di Mantegna stesso, mentore artistico dellacorte mantovana, che conosceva il L. fin ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] con Gesù Bambino, sant’Antonio da Padova e san Francescodella chiesa della Ss. Annunziata a Spotorno.
Un bozzetto con l’Adorazione Gregorio De Ferrari, che entrò a far parte della ‘casa’. Dalla corte torinese, nel 1674, venne emesso un pagamento «al ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] nella collezione Obizzi al Cataio di origine ferrarese, per la corte estense. A cavallo tra i due secoli si collocano vari - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer-Giustinian in S. Francescodella Vigna a Venezia, Firenze 2003, pp. 55 s.; Il camerino ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] con i protagonisti del barocco - assai vicino alle sperimentazioni di Francesco Fontana, figlio ed erede designato di Carlo, con il quale di affrontarne i soggetti al servizio di una dellecorti d'Europa che in quel tempo celebravano il successo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] e propria e, impadronitosi di Persepoli, catturò gli immensi tesori dellacorte e distrusse il palazzo dei re di Persia. Padrone del Naz. Romano, a un sarcofago nella chiesa di S. Francesco a Ravenna, ad altri monumenti, l'iconografia di A. influenzò ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Francesco, della prima metà del sec. 13° (Pescia, S. Francesco), la cui composita tipologia, elaborata forse sotto l'influsso delle sec. 14°, dello stile italogótico, giunto in Spagna sia grazie agli influssi dalla corte papale avignonese sia ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nel settore dell'architettura costruita (Bergamini, 1991, p. 195).
In seguito alla morte del cardinale Esterházy (1745), rientrò a Vienna e nel 1747 progettò la ristrutturazione del grandioso teatro di corte realizzato dallo zio Francesco. L'anno ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...