CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] dellacorte medicea agli inizi del '600, ebbe una delle prime e massime realizzazioni nell'altare della Brescia (1895-1905), a cura di P. Guerrini, Brescia 1927, p. 87 (Francesco, Antonio [II]); P. Guerrini, Il VII centen. di s. Domenico, in S ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] 06 era successo ad Andrea Mantegna come pittore dellacorte gonzagesca.
È pur vero tuttavia che le Lorenzoni), The palazzo S. Sebastiano (1506-1512) and the art patronage of Francesco II Gonzaga, fourth marquis of Mantua, in Gazette des beaux-arts, s. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Se è presumibile che la domus si disponesse al centro dellacorte e in posizione isolata rispetto alle mura, le strutture addossata al fianco dell'arco di Tito sul lato verso la basilica di S. Maria Nova (odierna S. Francesca Romana), anch'essa ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] dei V.Angoulême, dal 1515 al 1589: Francesco I (1515-1547), Enrico II (1547-1559), Francesco II (1559-1560), Carlo IX (1560-1574 (c. 3r): l'interno della camera della regina mostra un arredo che testimonia il lusso dellacorte di Carlo VI il Folle ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Pier Paolo, Vincenzo e, dopo di lui, Angelo e Francesco (Arch. di Stato di Roma, Miscellanea famiglie, b. arquitectura de España..., III, Madrid 1829, pp. 169-74; Relazioni dellacorte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] dal C. nella sua attività torinese in chiese spesso legate alla devozione dellacorte e nei palazzi reali, al servizio della stessa corte sabauda. Lavorò a Torino in tre cappelle della chiesa di S. Francesco d'Assisi; mentre per i padri cisterciensi ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] che fu vanto e, insieme, rovina dellacorte mantovana: spettacoli da allestire, quadri da rastrellare II, ibid. 1963, pp. 489, 606, 621; C. Perina, Un ritratto... di Francesco Pourbus il giovane, in Civiltà mantovana, I (1966), 1, pp. 32-35; G. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] dei pittori della Scuola di Barbizon.
Nel 1850 il G. entrò nell'orbita dellacorte di Ferdinando Caserta, Ischia e Gaeta, ricevendo il titolo di cavaliere dell'Ordine di Francesco I: documentazione suggestiva di questi soggiorni sono la Villa ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] peintre à Rome». Nel 1734 dipinse le tele di S. Francesco, S. Luigi Gonzaga e S. Veronica Giuliani (o Colette da Ajuda, Biblioteca, ms. 49: Giustificazioni di pagamenti in Roma per conto dellaCorte di Lisbona, VIII, 14, vol. 3, (1745), nn. 37, 219 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] "Vitruvio parlante" con cui il conte di Lambery, ministro dellacorte di Vienna, presentò il G. all'arciduca Ferdinando d' di Francesco di Giorgio Martini (Siena, Biblioteca comunale, E.VII.15).
Fonti e Bibl.: N. Carletti, Topografia universale della ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...