BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] dai Francesi il tentativo di ottenere un nunzio meno legato alla Curia, se non proprio un prelato di fiducia dellacorte di Caterina. Anche l'ambasciatore toscano in Francia, il commendator Petrucci, ebbe la stessa impressione e scrisse a Cosimo ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] nel 1755 dal successore del Bonanni, mons. Francesco Testa. Fu certamente devoto senza riserve alla monarchia sopra gli ultimi procedimenti dellaCorte di Roma contro il Regno di Sicilia: riguardanti le controversie della Monarchia di Sicilia e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] enfatizzare rivolgendosi in particolare alle gentildonne dellacorte, che in quest'uomo religioso e recitava le litanie, il 23 marzo 1688; venne sepolto nella chiesa di S. Francescodella Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] nacque nel 1674, quello di Nicolò nel 1683, quello di Francesco (il D. appunto) nel 1686. La presenza del patronimico degni di nota: sui membri della famiglia reale e sui personaggi più influenti dellacorte; sulle disposizioni del Parlamento in ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] anonima le Cinque lettere del signor N. ad un cavaliere dellacorte di Torino sopra le concessioni fatte da' papi a i Margherita Valperga di Rivara, figlia di Gaspare e di Anna Francesca Valperga di Mazzé.
La sposa era al suo secondo matrimonio, ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] consigliere comunale (1853-1857), il seggio senatoriale non era tuttavia incompatibile con l’ufficio della magistratura; e questo lo portò, come presidente capo dellacorte d’appello, prima a Nizza (1855) e poi, passata questa città alla Francia ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] alla difesa di Milano e nel marzo del 1450 Francesco Sforza ottenne la resa della città e poté assumere il titolo ducale. Tra , due volte vedova, appartenente a una cospicua famiglia dellacorte ducale. Dal secondo matrimonio era nata solo una figlia ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] fu fonte di invidie e gelosie nei suoi confronti all'interno dellacorte romana, nonostante il G. avesse cercato di "essere scarso in successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di S. Stefano.
A ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] " (Chacón, col. 750).
Grazie all'appoggio dellacorte francese, il M. ricevette anche molti benefici ecclesiastici con i cardinali Francesco Maidalchini e Rinaldo d'Este, uno dei pochi cardinali italiani a sostenere le ragioni della Francia, giungendo ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] dispensa dal canonicato e, tornato a Gubbio, sposò Francesca Maria Timotelli, di illustre famiglia del luogo.
Dal matrimonio duca Alessandro, innescando un processo di rapido sfaldamento dellacortedella Mirandola; il L., tuttavia, continuò a vivere ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...