CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] Marco Antonio mio musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, duca d'Urbino, ricorda in sue lettere del per essersi allontanato dalla corte papale esortandolo in pari tempo a entrare al servizio della duchessa di Urbino. ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] «bresciano». Si presume che Carlo Francesco fosse il primogenito della famiglia: tre suoi fratelli (Giustina, musicista si spense a Venezia il 7 febbraio 1723, nella casa di Corte Ca’ Correr, parrocchia di S. Simeon Grande, dove risiedeva dal 1712 ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Maria di Loreto, poi al servizio di Tommaso Francesco Spinelli marchese di Fuscaldo, dove già aveva Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secoli XVII e XVIII, in Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] cui stesura occupò l’operista per l’intero 1779, fu eseguita a corte il 22 febbraio 1780, il 4 aprile all’Opéra. Il 23 gennaio borbonico a causa delle tendenze giacobine del marito della sua seconda figlia Marianna Chiara Francesca, un commerciante ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] , forse di P.A. Guglielmi (autunno 1785), e al teatro di Corte di Reggio Emilia nel Medonte di G. Sarti (fiera 1785). Nella stagione in occasione delle nozze delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa di Borbone con gli arciduchi Francesco e ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] .
Ottenne la nomina per interessamento del sacerdote trevisano Francesco Sugana, come risulta da una supplica inviata da alcune fonti, nel 1613 sarebbe stato organista presso la cortedell'arciduca Alberto, sovrano dei Paesi Bassi meridionali, ad ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] che si esibì per la prima volta nel 1701 alla cortedell'elettore palatino e che continuò poi a cantare in Germania, che la sua voce non era dolce come quella del Senesino (Francesco Bernardi) e la sua figura non molto piacevole, perché grasso come ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] si dovrebbe situare anche un soggiorno alla corte di Ferrara, suffragato dalla dedica delle Rime (1547) ad Anna d’Este. I, Princeton 1949, pp. 444-447; Id., The “Dialogo della musica” of messer Francesco Doni 1544, in Music & letters, XV (1934), ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] Ottoboni e i principi Livio Odescalchi e Francesco Maria Ruspoli (Casimiri, pp. 164, 169 , su testo di P. Ottoboni (palazzo della Cancelleria, 1696, replica al collegio Nazareno nel che legavano i dipendenti di una corte ai loro "padroni", infatti, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 1773, in Mozart Briefe, I, p. 474) il medico Francesco Buonsollazzi. Nel carnevale 1768-69 la D. cantò ancora al teatro Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII e XVIII, in Il teatro di corte del Palazzo reale di Napoli, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...