Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , grandioso, degli Affaitati, edificato dal Pizzafuoco (Francesco Dattaro) nel 1563, con un monumentale scalone per preparare le basi alla definitiva presa di possesso dellaValle Padana e per fronteggiare il pericolo del sopravveniente Annibale ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] del conte Carlo Miari, sotto la guida del prof. Francesco Pellegrini e completamente riordinato nel 1910 dall'avv. Rodolfo Protti al trasporto dei prodotti delle miniere della provincia; delle quali la maggiore è quella dellaValle Imperina (Agordo), ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] madre l'8 gennaio 1538, promesso sposo a Margherita, figlia di Francesco I, fu poi, per il mutare degli eventi, fidanzato a conte di Masino; e si presero misure per la sicurezza delle fortezze dellavalle d'Aosta e di Nizza. Intanto E. F. faceva ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] della R. Accademia Lucchese il Vocabolario lucchese di Idelfonso Nieri e la ristampa della Toponomastica dellaValle del Serchio e della con la Riforma il pensiero che animò Francesco Burlamacchi al suo tentativo. Al movimento controriformatore ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] occupare il Vallese: quivi, infatti, intervenne come difensore dei diritti del vescovo di Sion, conte dellavalle, conculcati dalle comunità tedesche dellavalle superiore, appoggiate da Basilea e da Milano. Nel 1353, prese con le armi Sion, sotto ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco dellavalle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] commerciale (specie dopo che è diventata italiana tutta la valledell'Isonzo), con frequentati mercati agricoli (fiera l'11 . XIII) risalgono le mura e le torri della città, nonché la chiesa di S. Francesco (1285). La chiesa gotica di S. Biagio ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] parte superiore della facciata di S. Giacomo degli Incurabili al Corso, lasciata incompiuta da Francesco da Volterra, Milano 1919; id., C.M., Roma s.a.; S. Ortolani, S. Andrea dellaValle, Roma s.a.; V. Golzio, Il palazzo Barberini, Roma s.a.; N. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] paese dei Celtiberi, indusse con un'astuzia molte città dellavalledell'Ebro ad abbattere le loro mura, quindi s'imbarcò che poterono avere nel suo italianismo Paolo di San Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a Valenza dal 1472. Il secondo, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] quelle da cui ebbero origine la valle del Giordano, il Mar Rosso e forse parte dellavalle stessa del Nilo; regione elevata ai Pisani, rinnovati nel 1215 e nel 1238. Il 1219 S. Francesco d'Assisi fu ammesso a predicare al cospetto del sultano al-Man ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] l'unica popolazione degna di nota) corrisponde al fondo dellevalli irrigate o alle miniere. Ma dove la popolazione argentina nascita, letterato di buona cultura classica, scolaro di Francesco Capello, il noto umanista italiano dalla vita avventurosa, ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...