ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] e la "grazia" concessa dalla moglie dell'A. a Dionisio dellaValle da Conselice, condannato a morte dalle autorità Francesco Albizzi, contro tale Annibale delle Vigne, che era stato testimone avverso al processo di Firenze. L'interesse della Curia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] il papa nel suo viaggio a Bologna per incontrare re Francesco I.
La benevolenza mostrata da Leone X nei suoi confronti VII a Bologna, ebbe anche il governo dell'Urbe insieme ai cardinali Andrea DellaValle, Paolo Cesi e Alessandro Farnese. Ritenuto di ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian dellaValle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] si riallacciano altri due scritti: Pellegrinazioni e passeggiate autunnali nell'anno 1861. Guida nella valle di Susa e di Barbonnèche al traforo delle Alpi, Torino 1862, e Saluzzo-Manta-Verzuolo nell'ottobre 1863: Passeggiata autunnale, ibid. 1864 ...
Leggi Tutto
RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] invece nelle mani di Francesco Sforza, assoldato da Visconti, alcune città della Marca d’Ancona, dell’Umbria e del Viterbese altra statua, a lui dedicata nel 1783, si trova in Prato dellaValle a Padova.
Fonti e Bibl.: F. Biondo, Historiarum ab ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 89; G. DellaValle, Lettere sanesi, II, Roma 1785, pp. 113-118; E. J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, III, Firenze 1875, p. 143; E. Baroni, Gli affreschi della chiesa di S. Francesco in Asciano, in Rassegna d ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello dellavalle del Cesano (attualmente [...] Faenza era stato preceduto da un’intensa attività diplomatica, voluta dall’arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati, e da Francesco de’ Pazzi, nel corso della quale, su incarico di Girolamo Riario, Montesecco si era recato segretamente a Roma (maggio ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] ’iscrizione apposta dalla moglie Elisabetta, dal fratello Francesco e dalla figlia Giovanna.
Oltre a quelle 1785, pp. 205-235; A. Neumayr, Illustrazione del Prato dellaValle ossia della piazza delle statue di Padova, parte prima, Padova 1807, pp. 353 ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] sui resti di Corfinium, antica città dellavalle peligna e sede della diocesi di Valva, unita a Sulmona da 549; Francesco Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, I, p. 128; A. Leosini, Monumenti storici artistici della città ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] di Mantova, incaricato di recare le felicitazioni genovesi al nuovo duca Francesco IV. Il 16 aprile il B., di ritorno a Genova, gli venne affidata la spada di capitano, ovvero governatore, dellaValle di Bisagno. Nel 1623 entrò di nuovo a far ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, FrancescoFrancesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria dellaValle Agnelli Maffei, [...] Aquiro e assegnandolo come membro alle congregazioni del Concilio, dell’Immunità, della Consulta e del Buon Governo. Dal 19 aprile 1822 . Il 23 sett. 1824 venne designato a far parte della nuova Congregazione degli Studi, ma già il 4 ottobre gli ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...