UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia diGiorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] di Carlo Francesco Pollarolo Martini si apprende che nel 1767 ambiva a un posto di cantore nella cappella della S. Casa di Loreto: la raccomandazione procuratagli da Martinidi caricature di Anton Maria Zanetti alla Fondazione Giorgio Cini ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di lui morte nel 1638, sul favore del cardinale Francesco Barbenini, didiGiorgio Acropolita, insieme con scritti didi codici greci, latini e italiani): Archives des Missions scientifiques et littéraires,s.3, XIII (1887), pp. 850-856; G. Martini ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] da Giorgio Spini (1970) all’inizio di una nuova stagione di studi storico-religiosi in Italia, dopo quella diFrancesco Ruffini ecclesiastiche come i cardinali Camillo Ruini e Carlo Maria Martini e con gruppi cattolici come Comunione e liberazione e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] governo diGiorgio II, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al principe di Galles, Federico Luigi di Hannover futuro senatore Francesco Maria Gianni e Antonio Martini, traduttore della Bibbia in italiano, arcivescovo di Firenze ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] noi noto attraverso la lezione dei più tardi Trivulziano e Aldina Martini; 2. Testo vulgato tra il 1330 e il 1340, conoscibile , della Biblioteca Laurenziana di Firenze, del 1347, almeno per la seconda parte, di mano diFrancescodi Ser Nardo; 4. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] e artisti (fra cui Paolo Giovio, Giorgio Vasari e Ludovico Ariosto, che lo dove progettò la costruzione di un monumento in onore diFrancesco Petrarca e Laura. del fiorentino e culto di Dante in una lettera inedita di Luca Martini a Vincenzio Borghini, ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] al conservatorio di Milano nella classe di canto di Pietro Ray, giudicata dal direttore, Francesco Basili, Verdi encyclopedia, a cura di R.M. Marvin, Cambridge 2013, pp. 428 s.; Carteggio Verdi-Piroli, a cura di G. Martini, Parma 2017, ad ind ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] di Simone Martini e Lippo Memmi (Bonelli, 2008), e il poco più tardo Perdono di Assisi, realizzato per la chiesa pisana di S. Francescodi S. Margherita a Cortona, la Crocifissione di S. Giorgio a Siena e il Crocifisso che parla a s. Tommaso di S ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] diGiorgio Antonio Vespucci e amico del nipote Amerigo, che gli dedicò il racconto del suo secondo viaggio, datato Lisbona, 10 settembre 1504 (Lettera al Soderini, a cura di G.S. Martini Laurenziana, Ashb. 1067), Francesco Leoni, all’incirca nel ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] , Ercole Drei, FrancescoDi Cocco, Carlo Socrate, Gisberto Ceracchini e i fratelli Bragaglia, con i quali realizzò alcuni scatti fotodinamici. Nel 1921, con un gruppo di artisti romani, per soccorrere Arturo Martini che necessitava di un luogo dove ...
Leggi Tutto