SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] in Italia, pubblicato nel 1961 da Il Mulino, collocato da Giorgio Spini (1970) all’inizio di una nuova stagione di studi storico-religiosi in Italia, dopo quella diFrancesco Ruffini, Alfonso Omodeo, Arturo Carlo Jemolo, «che avevano rivendicato ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] settembre giunse ad Amburgo, donde scriveva ad Antonio Francesco Gori d’essere «contentissimo» dell’ospitalità ricevuta e governo diGiorgio II, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al principe di Galles, Federico Luigi di Hannover ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] , attestato da vari codici fra cui il Gaddiano 90 sup. 125., mutilo, della Biblioteca Laurenziana di Firenze, del 1347, almeno per la seconda parte, di mano diFrancescodi Ser Nardo; 4. Testo vulgato intorno al 1350 e oltre, cioè il gruppo del Cento ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] i 75 registrati similmente alla morte (comunicazione allo scrivente diFrancesco Repishti, che ha pure corretto l’equivoco del cognome lavori, passati però dal giugno del 1567 alla direzione diGiorgio Paleario Fratino; fra il 1567 e il 1568 fu tra ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , dove frequentò la facoltà di giurisprudenza ed ebbe come maestri Luigi Einaudi e Francesco Ruffini. Negli stessi anni dell’amico e compagno di studi Giorgio Agosti e tra i fondatori di Giustizia e Libertà) e, dopo l’espatrio di Garosci in Francia ( ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] concentrato in altri impegnativi progetti fuori di Noto, primo tra tutti quello per il duomo di S. Giorgio a Ragusa Ibla (dal 1738), delle chiese netine di S. Francescodi Paola, di S. Francesco d’Assisi all’Immacolata e di S. Maria di Gesù, opere la ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito diGiorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] e anticlericale, a cui non era estranea la memoria del nonno Giorgio, che aveva comandato la guardia civica istituita a San Donà nel politica, declinata come un metodo di libertà.
Insieme a Gaetano Salvemini e a Francesco Saverio Nitti fu uno dei tre ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] capitale francese, come Pozzati (che fu padrino di battesimo della figlia Francesca, nata nel 1923), Licini e Filippo da Parigi gli invii diGiorgio De Chirico, De Pisis e Licini). L’attività espositiva e organizzativa di Tozzi rimase fitta su ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] di S. Francescodi Paola ai funerali di Enrico di un concerto di beneficenza. Datosi all'insegnamento, prima al conservatorio di S. Pietro a Majella e poi privatamente, ebbe tra i suoi allievi Gianna Pederzini e G. Thill.
Sposato con Itala De Giorgio ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] da collocarsi in questi anni l’esecuzione del busto diFrancesco Del Nero, citato anche da Vasari che lo di s. Pietro e il Martirio di s. Paolo (Rédin Michaus).
È stato attribuito al M. il busto diGiorgio Vasari conservato nella Casa Vasari di ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...