Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] numi e l’empia
sorte non fenno
o ricordare dall’Ernani di Giuseppe Verdi (libretto diFrancesco Maria Piave) l’«aragonese vergine» o «l’odio inulto lingua (le parentetiche, le incidentali in Giorgio Caproni, con certi componimenti tutti tra parentesi ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] (aggettivo), nondimeno o non di meno (congiunzione).
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (2007 di glottologia (Perugia, 23-25 ottobre 2003), a cura di L. Costamagna & S. Giannini, Roma, Il Calamo, pp. 195-223.
Graffi, Giorgio ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] , Mario, Luigi, Francesco, Angelo, Vincenzo, Pietro, Salvatore, Carlo, Franco, Domenico, Bruno, Paolo, Michele, Giorgio, Aldo, Sergio, di troncamento di tutto ciò che segue la vocale tonica di un nome: France per Francesco, Francesca. Nomi propri di ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] a Maria è impazzita o Maria si è addormentata.
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (2007), Il Sabatini Coletti. 273-314.
Graffi, Giorgio (1994), Sintassi, Bologna, il Mulino.
Grossmann, Maria & Rainer, Franz (a cura di) (2004), La ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] & Gio. Battista Guerra fratelli.
Trissino, Gian Giorgio (1988), Il Castellano, in Discussioni linguistiche del Cinquecento, a cura di M. Pozzi, Torino, UTET, pp. 119-173.
Bausi, Francesco (2005), Machiavelli, Roma, Salerno Editrice.
Castellani ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] avevano proposto la localizzazione a Treviso e una possibile attribuzione a Francesco Colonna, autore del Polifilo. Il saggio di Corti, con piglio quasi da giallo (Giorgio Petrocchi la soprannominò 'Perry Mason', Umberto Eco 'Miss Marple'…), raccontò ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] di fatti, persone e parole di uno spazio geograficamente delimitato. La stessa cosa vale per Francesco Vannozzo, padovano di rinascimentale, Torino, Bollati Boringhieri.
Fulco, Giorgio (1997), La letteratura dialettale napoletana. Giulio ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] Pietro Aaron a Vincenzo Galilei, da Giorgio Bartoli a Giovan Battista Doni ( a stampa risale al 1492 (Francesco Caza, Tractato vulgare de canto proposito del clarinetto: «il suo respiro è molle, pieno di forza, tenero e soave. Il suo tono non è quel ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] di G. Ficara, Milano, Mondadori.
Petrarca, Francesco (1964), Canzoniere, testo critico e introduzione di G. Contini; annotazioni di , 2 voll., vol. 2°, pp. 689-703.
Graffi, Giorgio (1991), La sintassi tra Ottocento e Novecento, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] . Dopo la morte di Pellis e di Bartoli e l’interruzione delle inchieste a causa della seconda guerra mondiale, le indagini sul campo ripresero con Raffaele Giacomelli, Corrado Grassi, Giorgio Piccitto, Giovanni Tropea, Temistocle Franceschi e Michele ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...