LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, dipingeva per Alessandro VI e che collaborò con Giorgio da pala d'altare per la chiesa conventuale di S. Spirito, la Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Antonio, dispersa nella seconda metà dell ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] del padre. Qualche anno prima, mentre l'eco delle posizioni di Polidoro e Marco Cardisco era ancora viva, erano giunti a Napoli Giorgio Vasari, Raffaellino del Colle e Francesco Roviale, e con loro il nuovo linguaggio che aveva già conquistato ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] un andito nei pressi degli appartamenti del doge a palazzo ducale (Ludwig, 1911, pp.117 ss.), mentre le statue sulla facciata di S. Giorgio Maggiore sono documentate 1618 (Cicogna, 1834, p. 354). È l'ultima data che si conosca per questo artista, che ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] . 12/26). L’anno successivo, sotto gli auspici di Waldemar George, prese corpo al Salon d'Escalier di Parigi il gruppo degli Italiens de Paris, di cui Paresce faceva parte insieme a Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Mario Tozzi, Filippo de Pisis ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] di S. Giacomo di Pino presso Genova Molassana (Sanguineti, 2013). Nello stesso anno, il 27 agosto, venne affidata a Piaggio da Giorgio essere qualitativamente analoga a quella voluta da Francesco Lomellino per la chiesa di S. Marta a Genova e rifinita ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] , 1981, p. 266).
Verso la fine del XVIII secolo compare la firma specifica diFrancesco D., presumibilmente pronipote di Antonio Maria. Di lui ci restano la campanella della chiesa vecchia di Aracoeli di Vicenza del 1789 e la campana della badia ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Molo nel 1428; la targa fu poi murata nel portico del palazzo di Andrea, Giorgio e Galeotto Spinola (Podestà, 1913, pp. 160, 184 n. carrarese del Corpo di Cristo un credito di 13 scudi d’oro maturato nei confronti degli eredi diFrancesco Tedeschi da ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] moderna). Pizzi non avrebbe mai abbandonato la produzione medaglistica, di cui si segnalano la medaglia diFrancesco I e Carolina Augusta e quella di Joséphine Fodor (entrambe a Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro).
Il 2 dicembre 1803 ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] e da un pregevole frontespizio diFrancesco Villamena con il ritratto di Elisabetta di Borbone e una lettera la morte di Elisabetta, Cesi diede l’incarico all’incisore Giorgio Nuvolo Stella dell’illustrazione di animali e, a latere, di erbe ( ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] 51, voll. XVIII-XX, pp. 173-185); Il problema documentario diFrancesco Traini con cui mise in discussione la tradizionale attribuzione delle due opere sale appositamente restaurate del Castello di S. Giorgio attigue alla Camera degli Sposidal ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...