Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa [...] con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia diFrancesco I re di Francia, poi Maria diGuisa (1538) vedova di Luigi d'Orléans, matrimonio che riaccese l'inimicizia anglo-scozzese e diede avvio alle persecuzioni contro i protestanti. ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] Metz (1552), fu sconfitto a San Quintino (1557). Conclusa la Pace di Cateau-Cambrésis (1559), si unì al duca diGuisa, già suo avversario, e al maresciallo J. d’Albon signore di Saint-André contro i calvinisti, cui tolse Rouen, ma ne fu poi battuto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] Metz (1552), fu sconfitto a San Quintino (1557). Conclusa la pace di Cateau-Cambrésis (1559), si unì al duca diGuisa, già suo avversario, e al maresciallo J. d'Albon signore di Saint-André contro i calvinisti, cui tolse Rouen, ma ne fu poi battuto ...
Leggi Tutto
Famiglia di uomini politici e di prelati scozzesi: 1. James I (1473-1539), lord tesoriere (1505-09), vescovo di Galloway (1508), arcivescovo di Glasgow (1509), lord cancelliere (1513-1526), reggente durante [...] di Giacomo I con Maddalena figlia diFrancesco I) anche per mezzo del nipote David; si oppose ai protestanti (rogo di Parigi 1603), nipote di David, fu consacrato arcivescovo di Glasgow a Roma (1552); sostenne Maria diGuisa durante la reggenza; alla ...
Leggi Tutto
Figlia (Bar 1515 - Edimburgo 1560) di Claudio duca diGuisa, vedova di Luigi II di Borbone, duca di Longueville, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda [...] l'aiuto del cardinale D. Beaton riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .
La prima chiesa edificata nella Spagna in stile Rinascimento è quella del convento francescanodi S. Antonio di Mondejar (Guadalajara), oggi in rovina, fondazione del conte di Tendilla. In queste costruzioni dei Mendoza alla fine del sec. XV e al ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1507. Del 1518 è poi la descrizione metodica della Germania diFrancesco Irenico pubblicata nel 1570. Allo storico Turmayr (Aventino) si Tabulatura nova (1624) il corale viene trattato a guisadi canto fermo attraverso tutte le voci, mentre nel suo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di comando e di governo, ed estremo lembo di difesa in caso di attacco. Un tempo ambedue le estremità erano merlate a guisadi sciabecco Santo Stefano delle guerre napoleoniche, il pinco San Francesco del 1810, il brigantino Arlecchino del 1828, la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] è in corso il processo della sua dissoluzione. Nel fervore di san Francesco e dei seguaci della rigida osservanza, nel loro dissidio da più in basso quando (1585) la lega cattolica dei Guisa apertamente fece causa comune con le armi spagnole, se ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] minore; essi non hanno organizzazione.
Cristianesimo. - S. Francesco Saverio introdusse il cristianesimo nel Giappone (15 agosto 1549- paesaggio spesso vi appare: e nel suo taglio a guisadi scenario continua ancora l'antica tradizione cinese. Per la ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...